ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Diventare mamme dopo cancro al seno? “Nessuna controindicazione” spiega un nuovo studio

Condividi questo articolo:

Diventare madri dopo un tumore al seno non è un problema. La scienza lo conferma

Superare un tumore al seno è un’esperienza traumatica, ma fortunatamente non ci sono controindicazioni per quelle donne che desiderano poi diventare madri. La gravidanza non fa aumentare il rischio di ricomparsa della malattia. Lo spiega uno studio europeo presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), in corso a Chicago. La ricerca, la più grande mai condotta su questo tema e l’unica finora a considerare anche i tumori positivi agli estrogeni, ha coinvolto 1.200 donne.

Purtroppo, dopo le terapie anti-cancro, solo una donna su dieci riesce a rimanere incinta, anche se la metà delle giovani pazienti afferma di desiderare un figlio.

A frenare la gravidanza è il timore, delle donne ma anche degli oncologi, che possa aumentare il rischio di recidiva tumorale, soprattutto nelle donne con malattia sensibile agli ormoni.
Ma questo nuovo studio smentisce simili preoccupazioni: “I nostri risultati confermano che la maternità dopo un cancro al seno non dovrebbe essere scoraggiata”, commenta Matteo Lambertini, oncologo medico e ricercatore all’Istituto Jules Bordet di Bruxelles, primo autore della ricerca.

Ci sono dei sintomi del tumore al seno che forse non tutti conoscono, ma che è bene tenere d’occhio perché la prevenzione è fondamentale

L’indagine ha coinvolto 1.207 pazienti; 333 sono rimaste incinte. Il concepimento si è verificato mediamente a 2 anni e mezzo dalla diagnosi, più tardi per le donne con tumore sensibile agli ormoni, che hanno aspettato 5 anni. Dieci anni dopo la diagnosi i ricercatori non hanno trovato alcuna differenza di sopravvivenza libera da malattia fra le ex pazienti diventate mamme e quelle che non avevano avuto gravidanze, nemmeno in caso di neoplasia ormono-sensibile.
A dire il vero lo studio ha presentato risultati opposti ai timori: fra le donne che avevano avuto un tumore non legato agli ormoni e poi hanno avuto figli, il rischio di decesso si è praticamente dimezzato (-42%) rispetto alle altre mai rimaste incinte.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

marternità, maternità, seno, tumore, Tumore a seno

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net