ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"

Cosa sappiamo sulle coppette mestruali?

Condividi questo articolo:

Uno studio dimostra che le coppette mestruali sono sicure e altrettanto efficaci dei tamponi

Anche se sono decenni che esistono, le coppette mestruali riutilizzabili sono assurte alla popolarità solo recentemente e, adesso, a certificare la loro efficacia arriva uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, che spiega come, superato lo shock di cambiare mentalità sul modo di affrontare il ciclo, ci si trova di fronte a un prodotto confortevole esattamente come lo sono i tamponi e gli assorbenti, un prodotto che non presenta rischi per la salute e che, inoltre, è un’opzione facile e sostenibile.

Le coppette mestruali, generalmente, sono realizzate in silicone o in gomma e sono conformate per essere inserite nella vagina e per posizionarsi contro le pareti della stessa con un effetto a vuoto d’aria che impedisce al ciclo di fuoriuscire. Quando deve essere tolta, basta un dito per interrompere il vuoto d’aria e per rimuovere la coppetta: poi, si svuota il contenuto, la si lava e la si reinserisce – può rimanere dentro fino a 12 ore. Il costo iniziale delle coppette parte da 20 Euro, che è davvero molto basso contando che durano fino a 10 anni.

Per dimostrare sicurezza ed efficacia della coppetta, lo studio ha utilizzato i dati di oltre 3.000 persone in tutto il mondo e ha rivelato che non solo non ci sono rischi per la salute, ma le coppette sono anche leggere e facili da trasportare. Quindi, tolte alcune problematiche inerenti ai luoghi con un accesso limitato all’acqua pulita, le coppette potrebbero essere davvero utili per le persone delle comunità povere e rurali – visto l’economicità di acquisto.
Inoltre, lo studio ha rilevato che il 73% delle donne che le hanno utilizzate per la prima volta, ha espresso la volontà di continuare a utilizzarle.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

ciclo, Ciclo Mestruale, coppetta mestruale, coppette mestruali, mestruazioni

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net