ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mennini: "Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione"-Belve, Martina Colombari commossa: "Scelte dolorose per mio figlio, Billy mi ha salvata"-Bellantone (Iss): "Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi"-Nisticò (Aifa): "Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione"-Levialdi Ghiron (Tor Vergata): "Nuova Medicina d'urgenza cruciale per territorio"-Romano (Tor Vergata): "Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari"-Rocca: "A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo"-Famiglia nel bosco, Raznovich: "Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse"-Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l'identificazione-"I pagamenti in contanti devono rimanere", la Svizzera 'difende' il cash-Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: "Così l'ha aggredita"-Italia-A.Saudita, l’imprenditore italiano: "Fase ideale per nuova stagione cooperazione"-Violenza su donne, Fondazione Fiera Milano illumina di rosso sede Palazzina degli Orafi-Motori, Nalli (Suzuki Italia): "L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta"-Violenza su donne, Consulenti lavoro: impegno con Fond. Doppia Difesa, ecco opuscolo informativo con misure per aiuto-Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese-Acea firma accordo con saudita Mowah per revamping e gestione impianti di depurazione-Scontro Lucarelli-D'Urso, Mariotto a La volta buona: "Un po' di finzione c'è..."-Eusalp, ass. Guidesi (Lombardia): "Europa riconosca zone alpine ambiti economici fragili"-Policlinico Tor Vergata di Roma, presidente Rocca inaugura l'Unità di Medicina d'urgenza

Bambini: il collegamento tra alimentazione e sonno

Condividi questo articolo:

Uno studio racconta un nuovo approccio alla gestione del cibo per i bambini appena nati che ci aiuti a farli dormire al meglio

Ogni genitore vuole che il suo bambino dorma bene, soprattutto se è appena nato e non è ancora in grado di spiegare cosa va e cosa non va nel suo riposo. Per questo è molto interessante una ricerca inglese che ha voluto essere d’aiuto in questo senso. 

Secondo lo studio, esiste un metodo per assicurarsi che i bambini abbiano una buona igiene del sonno ed è legato alla gestione del cino nei primi mesi: le probabilità di una buona dormita infantile, infatti, aumentano quando i cibi solidi vengono introdotti relativamente presto.
Questa ricerca ha alzato molto fumo sul tavolo del dibattito, in quanto in contraddizione con alcune linee guida di lunga data sull’alimentazione infantile: in breve, la saggezza convenzionale degli esperti è sempre stata che il sonno infantile non è influenzato dal modo in cui i bambini vengono nutriti.

Per arrivare a questi risultati i ricercatori del King’s College London hanno monitorato il sonno e la nutrizione di oltre 1.200 bambini nel Regno Unito che sono stati allattati solo al seno per i primi tre o i primi sei mesi di vita. I bambini sono stati appunto divisi in due gruppi: un gruppo ha continuato ad essere allattato esclusivamente al seno per sei mesi, mentre l’altro gruppo ha iniziato anche a mangiare cibi solidi dopo i primi tre.

Ne è risultato che i neonati del gruppo che ha iniziato a mangiare cibi solidi a 3 mesi hanno dormito più a lungo, si sono svegliati meno frequentemente di notte e hanno avuto meno problemi di sonno – e meno gravi – rispetto a quelli che sono stati esclusivamente allattati fino a 6 mesi di età.

I ricercatori hanno pubblicato lo studio sulla rivista «JAMA Pediatrics».

Questo articolo è stato letto 34 volte.

bambini, sonno

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net