ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Mobili fatti con l’immondizia

Condividi questo articolo:

Pentatonic è un nuovo brand di mobili totalmente realizzati con la spazzatura

La sensazione che lascia riempire un secchio di immondizia, quando si chiude la busta e lo si porta al cassonetto è sempre quella di creare un grave danno al pianeta. Niente ci può liberare da questa sensazione, ma da oggi, quello che possiamo fare è pensare che di un po’ di quell’immondizia si prenderanno cura aziende come Pentatonic. La start-up inglese, infatti, ha lanciato un nuovo marchio di mobili moderni e modulari realizzati con nient’altro che materiali di scarto, impegnandosi nei confronti dell’ambiente ben oltre il riciclaggio.

Pentatonic ha lanciato il proprio marchio con la sedia AirTool Chair e il tavolo AirTool Foil Table, oltre ai bicchieri fatti con il vetro degli smartphone.
Il loro sito elenca tutti i rifiuti che sono stati utilizzati per la realizzazione di ogni pezzo – per esempio, 96 bottiglie di plastica e 28,4 lattine in alluminio sono state necessarie per creare AirTool con seduta in feltro, insieme a vecchi contenitori alimentari e rifiuti industriali; oppure 1.436 lattine di alluminio e 190 CD o DVD sono stati utilizzati per una tavolo AirTool Foil.

Pentatonic, che ha i suoi uffici a Londra e Berlino, dice di non usare additivi, tossine, colle o resine e di ottenere il 90% dei rifiuti utilizzati localmente, mentre il 10% viene da luoghi come Taiwan – che ha la più grande concentrazione di vetri di smartphone scartati al mondo.

Gli utenti non necessitano di nessun attrezzo per montare i prodotti modulari della Pentatonic: l’azienda vende anche i singoli componenti di un mobile nel caso in cui un consumatore perda un pezzo o desideri progettare i propri mobili con pezzi loro. Inoltre, i consumatori diventano anche parte della catena di fornitura quando restituiscono i vecchi pezzi usati all’azienda – Pentatonic elenca anche il valore di buy-back delle componenti sul sito, in modo da dire al cliente qual è la somma garantita che riceverà indietro se vorrà liberarsi di un prodotto, visto che Pentatonic trasformerà quelle merci usate in nuovi mobili.

Questo articolo è stato letto 95 volte.

Pentatonic, riciclo, rifiuti

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net