ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Le batterie usate? Una risorsa

Condividi questo articolo:

Gli ingegneri hanno sviluppato un metodo per ripristinare i catodi usurati

Le batterie agli ioni di litio scariche verranno presto usate per costruirne di nuove. A dichiararlo, un gruppo di nano ingegneri della University of California, San Diego (UC San Diego), che è riuscito a sviluppare un sistema di riciclaggio delle batterie che non solo le rende nuovamente utilizzabili, ma ripristina totalmente le loro capacità.

Oggi meno del 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato. “Pensate ai milioni di tonnellate di rifiuti di batterie agli ioni di litio che potrebbero esserci in futuro, specialmente con l’aumento dei veicoli elettrici e l’esaurimento di risorse preziose come il litio e il cobalto. Possiamo raccogliere e riutilizzare in modo sostenibile le vecchie batterie e prevenire danni ambientali e sprechi così significativi “, ha affermato Zheng Chen, professore di nanoingegneria all’Università di San Diego.

I benefici non finiscono qui: il prezzo di litio, cobalto e nichel è aumentato in modo significativo: il recupero di questi materiali costosi potrebbe ridurre i costi della batteria.

Il nuovo metodo di riciclaggio, pubblicato di recente sulla rivista Green Chemistry, può essere utilizzato per recuperare e ripristinare un materiale catodico a batteria agli ioni di litio chiamato “ossido di cobalto di litio”, che è ampiamente utilizzato nei dispositivi elettronici come smartphone e laptop. Funziona anche su NMC, un popolare catodo al litio contenente nichel, manganese e cobalto, che viene utilizzato nella maggior parte dei veicoli elettrici.

Il metodo prevede innanzitutto la raccolta di particelle catodiche da batterie esauste agli ioni di litio. Le particelle di catodo vengono pressurizzate in una soluzione alcalina calda, contenente sale di litio. Questa soluzione può essere riciclata e riutilizzata per elaborare più lotti.

Successivamente, le particelle passano attraverso un breve processo di ricottura in cui vengono riscaldate a 800 ° C e poi vengono raffreddate molto lentamente.

I ricercatori hanno realizzato nuovi catodi dalle particelle rigenerate e poi li hanno testati con batterie costruite in laboratorio. I nuovi catodi hanno mostrato la stessa capacità di accumulo di energia, tempo di ricarica e durata degli originali.

Nel frattempo, nel nord dell’Australia, Elon Musk ha costruito la più grande batteria agli ioni di litio del mondo e, adesso, è in fase di sviluppo un sistema di stazioni di ricarica.

Questo articolo è stato letto 60 volte.

batterie, batterie al litio, litio

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net