ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"-Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta-Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core-Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"-Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero

I rifiuti marini uccidono la fauna, danneggiano la pesca e compromettono il turismo

Condividi questo articolo:

Il danno annuale causato dai detriti in mare danneggia il settore della pesca nell’Ue per 61,7 milioni di euro

Nel Mar Mediterraneo galleggiano 250 miliardi di micro particelle di plastica. Sono il frutto di vari rifiuti, come mozziconi di sigarette, involucri di plastica per alimenti, bottiglie e tappi di plastica, sacchetti e lattine.

La fauna selvatica rimane ingabbiata in questi detriti; sono delle vere e proprie trappole che condannano a morte l’80% dei pesci che vi si imbattono. Inoltre gli stessi rifiuti si trasformano in un salasso di denaro per le attività di pesca, turismo, acquacoltura, navigazione ed energia.

Lo spiega il nuovo rapporto del Centro comune di ricerca della Commissione europea sulla minaccia che rappresentano i rifiuti marini per l’ecosistema di mari e oceani, la salute umana e le attività economiche. Si legge nel rapporto che “gli elementi in plastica hanno il più alto impatto dannoso diretto e indiretto”. Ogni anno milioni di specie che vivono negli oceani sono “debilitati, mutilati e uccisi dai rifiuti marini”.

E questi rifiuti danneggiano anche l’uomo: dal punto di vista economico si stima che il danno annuale della presenza di detriti in mare per il settore della pesca nell’Ue sia di circa 61,7 milioni di euro, in termini di minor gettito di catture e per costi che vanno dalla rimozione di attrezzi da pesca alle eliche rotte, e servizi di soccorso.

Inoltre uno studio olandese, citato nel rapporto, ha stimato in 6,7 milioni l’anno il costo totale per la rimozione di rifiuti marini in spiagge e coste di 32 Comuni situati nei sette Paesi della macro-regione Adriatico-Ionica.

Questo articolo è stato letto 763 volte.

ecosistema, mare, rifiuti

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net