ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infarto e ictus, aumenta il rischio dopo influenza e covid: lo studio-Temporali sull'Italia, scatta l'allerta gialla per maltempo in otto regioni-Dal cacao ai frutti di bosco, cibi ricchi di flavonoidi scudo contro effetti sedentarietà-Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde-Sistema di 'lavaggio' in tilt, ecco cosa succede al cervello senza sonno-Caso Sangiuliano, ex ministro: "Tempi lunghi e multa bassa, a Report avrei chiesto 1,5 milioni"-Inter-Fiorentina 3-0: Calhanoglu e Sucic lanciano i nerazzurri al terzo posto-Damiano David e Dove Cameron si sposano? L'anello fa sognare i fan-Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Meloni: "Invasione su scelte governo e Parlamento"-Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l'assoluzione per Alex Cotoia-Un italiano su 4 ha letto fumetti nell'ultimo anno, Giuli: "Oltre 700mila euro per l’intera filiera"-Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'-Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu-Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"-Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"-Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b-Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"-Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori-Roscio (Intesa Sanpaolo): "Scarsità dell'acqua rischio per ambiente e sistema produttivo"-Pastorello (Gruppo Acea): "Transizione idrica si affianca a quella energetica"

Plastic free coastline

Condividi questo articolo:

La prima comunità costiera libera dall’inquinamento della plastica è britannica

Iniziano ad essere davvero molti i tentativi e le vere e proprie soluzioni messe in atto dalla Gran Bretagna per frenare l’uso delle plastiche e ripulire la Terra dai rifiuti di questo tipo – si stanno perfino prendendo in considerazione tasse sulle materie plastiche monouso. L’ultimo esempio di tutti questi sforzi è stato l’annuncio della prima comunità britannica certificata «Plastic Free Coastline».

La città rurale di Penzance, in Cornovaglia, ha lavorato duramente per liberare le sue spiagge e le sue strade dalla plastica monouso e, secondo la no profit Surfers Against Sewage (SAS) – che sta coordinando questa campagna –, quasi un centinaio di altre comunità del paese si sta impegnando per raggiungere lo stesso status.

Vale la pena sottolineare che la certificazione «Plastic Free» non significa che tutta la linea costiera sia effettivamente senza plastica, piuttosto si tratta di una dichiarazione di ambizione, vuol dire che la comunità sta intraprendendo azioni significative per arrivarci. Le attività incoraggiate dalle linee guida della campagna includono la formazione di un gruppo direttivo di comunità che incoraggi le imprese locali a sostituire le materie plastiche monouso e coordini gli sforzi di pulizia della spiaggia. L’iniziativa di Penzance ha già coinvolto 13 aziende locali che hanno rimosso tre o più articoli in plastica monouso dal loro inventario – è facile immaginare che altre aziende saliranno presto a bordo.

È davvero meraviglioso vedere quanto si stia impegnando la Gran Bretagna per combattere l’inquinamento generato dalla plastica, in particolare perché questi sforzi avvengono in un momento in cui gran parte del dibattito nazionale è stato divisivo in seguito alla ricaduta della Brexit.
Speriamo che questi sforzi continuino e che lo stesso spirito di cooperazione e attivismo si consolidino anche altrove.

Questo articolo è stato letto 88 volte.

inquinamento, plastc free, Plastic free coastline, plastica

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net