ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"-Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara-Fiorentina-Napoli 1-3, Conte primo con la Juve-Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'-Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro-Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia-Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre-Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica-Juve-Inter 4-3, il gol di Adzic premia i bianconeri tra le proteste nerazzurre. Cos'è successo-Infrastrutture, Rixi: "Investimenti per le grandi opere devono andare al di là singolo governo"-Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"-Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"-Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"

Una foresta in uno stadio

Condividi questo articolo:

In Austria, un artista pianta 300 alberi in un campo da calcio per parlare dello spettacolo della natura e far riflettere su quello che le facciamo ogni giorno

Da poco, lo stadio di calcio Wörthersee ospita la più grande installazione di arte pubblica che ci sia mai stata in Austria fino a oggi: il merito va tutto a Klaus Littmann, un artista svizzero.

Tutto è nato trenta anni fa, quando Littmann vide un disegno dell’artista e architetto austriaco Max Peintner, che mostrava una strana scena distopica in cui la natura era così distaccata dall’ambiente che diventava solo una macchia, usata per l’intrattenimento. Quel disegno lo colpì molto e gli è rimasto in mente per tutto questo tempo, fino a quando il presente di un mondo che perde 7,6 milioni di ettari di foreste ogni anno non lo ha fatto risuonare dentro di lui.

Littmann ammette che, da quando vide per la prima volta quel disegno, sapeva che sarebbe diventato il punto di partenza per qualcosa e infatti, dopo tre decenni, così è stato ed è nata l’installazione artistica FOR FOREST: The Unending Attraction of Nature.
Si tratta di una foresta nativa dell’Europa centrale conficcata nel mezzo dello stadio di calcio Wörthersee a Klagenfurt, in Austria, con un totale di quasi 300 alberi piantati – di cui alcuni arrivano a pesare fino a sei tonnellate.

Ovviamente, l’opera si muove intorno alle tematiche ambientali, per puntare il dito contro i cambiamenti climatici e la deforestazione, mirando «a sfidare la nostra percezione della natura e mettere in discussione il suo futuro. Cerca di diventare un memoriale, ricordandoci che la natura, che così spesso diamo per scontato, un giorno potrebbe trovarsi solo in spazi appositamente designati, come succede già con gli animali negli zoo», ha spiegato lo stesso artista.

La sensibilità del mondo dell’arte verso la natura e i suoi preoccupanti cambiamenti è cresciuta in questi ultimi anni, coinvolgendo artisti sempre più capaci di lavorare in rete con scenziati e ingegneri, come ha raccontato Ecoseven in uno speciale dedicato a questo tema.

 

Questo articolo è stato letto 57 volte.

300 alberi, aree naturali, arte pubblica, Austria, cambiamenti climatici, deforestazione, For Forest, installazione, installazione artistica, Klaus Littmann, sensibilizzazione

Comments (29)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net