ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"-Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara-Fiorentina-Napoli 1-3, Conte primo con la Juve-Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'-Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro-Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia-Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre-Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica-Juve-Inter 4-3, il gol di Adzic premia i bianconeri tra le proteste nerazzurre. Cos'è successo-Infrastrutture, Rixi: "Investimenti per le grandi opere devono andare al di là singolo governo"-Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"-Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"-Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"

Uccelli che insegnano a parlare ad altri uccelli

Condividi questo articolo:

I pappagalli che fuggono dalla cattività insegnano ai pappagalli selvatici le parole che hanno imparato

In alcune regioni australiane, se si ascolta attentamente, si potranno sentire delle strane conversazioni che vengono dalle cime degli alberi. Sono voci, sì. Dicono parole, sì. Ma non appartengono a una tribù misteriosa che si è costruita una città tra i rami. Anche se può sembrare assurdo, appartengono a dei volatili. 

A quanto raccontato da Australian Geographic, uccelli come pappagalli e cacatua che sono fuggiti dalla cattività stanno insegnando agli uccelli selvatici le parole che hanno imparato nelle loro case umane. Secondo Jaynia Sladek, una ornitologa dell’Australian Museum, alcuni uccelli sono imitatori naturali e, quando sentono parole in ripetizione o sono circondati da rumori, cominciano a raccogliere i segnali e li ripetono.

Poiché molte specie di uccelli (ma non tutte) percepiscono una correlazione tra opportunità genetica e capacità di imitare, è probabile che gli uccellini domestici abbiano lanciato il loro nuovo vocabolario dopo essere stati liberati in natura. Essendo per loro una nuova parte del loro «linguaggio», una ricchezza, mostrano tali parole come se fossero righe da aggiungere al loro curriculum personale. Per farsi belli, insomma.

A quel punto, gli uccelli selvatici imparano: ascoltano le parole, i suoni e iniziano a ripeterli: anche loro mostrano la loro bravura e, di seguito, passano queste nuove competenze anche alla progenie, in modo che queste conversazioni continuino nel tempo, anche se non vogliono dire la stessa cosa che vogliono dire per noi.

Il suddetto fenomeno è stato precedentemente testimoniato con le menure (o uccelli della lira). Trovati a Victoria, in Australia, le menure hanno mostrato la straordinaria capacità di ricreare i suoni delle seghe, delle asce e delle vecchie macchine fotografiche – strumenti che non venivano utilizzati in quella regione da anni. Quando questi meravigliosi uccelli canori erano stati fotografati, avevano imparato perfettamente il suono dello scatto e lo avevano passato alla loro prole.

Il rapporto sui pappagalli e i cacatua dice che la parola che si sente più ripetere tra gli alberi è «Hello, cockie», anche se il loro vocabolario presenta una vasta gamma di termini.
E allora: Hello! Hello, cookie!

 

Questo articolo è stato letto 185 volte.

animali, australia, pappagalli

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net