ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

Quattrocentoquaranta milioni di nuovi alberi in Irlanda

Condividi questo articolo:

L’isola di smeraldo vuole diventare più verde, quindi annuncia un’enorme piantumazione di alberi nei prossimi 20 anni

L’Irlanda è determinata a combattere i cambiamenti climatici piantando molti alberi: 440 milioni, di cui 70% saranno conifere e il resto a foglia larga, entro il 2040. L’iniziativa rientra nel più grande obiettivo del paese di diventare carbon neutral entro il 2050.
Nonostante la si chiami «l’isola di smeraldo» per il suo paesaggio verde, in realtà, l’Irlanda, con la sua estensione di 84.431 chilometri quadrati, ha la copertura forestale più bassa di tutti i paesi europei – circa l’11% rispetto alla media di oltre il 30%. Proprio per questo la decisione di piantare nuovi alberi è parsa a molti la risposta migliore da dare a molte questioni.

È da giugno che il governo irlandese dice che inizierà a piantare più alberi per la sua lotta contro i cambiamenti climatici e per ridurre le emissioni di carbonio, ma finora non aveva mai detto quanti alberi avrebbe piantato. Recentemente ha annunciato che l’obiettivo per la nuova forestazione è di circa 22 milioni di alberi all’anno: un numero specifico, che vuol dire che verranno piantati un totale di 440 milioni di alberi in 20 anni.

Per far funzionare questa iniziativa, però, l’Irlanda ha bisogno che siano gli agricoltori, soprattutto, a piantare più alberi sulle loro proprietà, ma questi ultimi non sono molto propensi ad appoggiare quest’iniziativa, quindi il governo dovrà cercare di fargli cambiare idea, con incontri locali che mirino a ottenere consensi. D’altra parte, però, non sono solo i contadini a non approvare, ci sono anche molte associazioni ambientaliste che dicono che, invece di piantare nuovi alberi, il governo dovrebbe pensare a elargire fondi per permettere agli agricoltori di riuscire a far crescere quello che è già piantato nelle loro proprietà.

Siamo sicuri che la riforestazione sia il rimedio giusto ai cambiamenti climatici? Ecoseven si è già occupata di questo argomento, attraverso l’approfondimento di una recente ricerca, pubblicata su Nature.

 

Questo articolo è stato letto 99 volte.

agricoltori, agricoltura, alberi, associazioni ambientaliste, cambiamenti climatici, irlanda, riforestazione

Comments (210)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net