ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spari da auto in corsa a Chicago, 4 morti e 14 feriti-La7, Cairo: "Non siamo all'opposizione. Mentana resta"-Sapio, Colombo: "Con Baywater entrati da leader in mercato ossigenoterapia Uk"-Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate-Monopattini elettrici, in arrivo la targa (e l'assicurazione)-Wimbledon 2025, da Djokovic a Sinner i match di oggi - La diretta-UniCamillus, iscrizioni corsi laurea triennali in Professioni sanitarie, dati AlmaLaurea premiano Ateneo-Caldo, sindacalista Cisl: "In Lombardia operai costretti a lavorare in mutande"-Da Ronaldo a Leão, i messaggi di cordoglio per la morte di Diogo Jota-Energia, Brandolini (Utilitalia): "Reti e innovazione per guidare transizione verde"-Energia, Dal Fabbro (Utilitalia): "Rinnovabili e resilienza, la sfida dei prossimi 10 anni"-Buen camino, nuovo film di Checco Zalone al cinema dal 25 dicembre-Sardegna, tir si ribalta su Statale 131: morto camionista 48enne-Ucraina, ucciso nel Kursk vice capo Marina russa-Napoli, due anziani fratelli trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio-Università Tor Vergata, con 'Testa il Test' una simulazione utile per chi vuole intraprendere le Professioni sanitarie-Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato

Lo scioglimento della Groenlandia

Condividi questo articolo:

La calotta glaciale della Groenlandia ha perso 197 miliardi di tonnellate di ghiaccio nel corso del mese di luglio

Durante il mese di luglio, la seconda lastra di ghiaccio più grande del mondo ha perso 197 miliardi di tonnellate di ghiaccio e ha aumentato i livelli del mare di circa mezzo millimetro. Si tratta della calotta glaciale della Groenlandia che, per intenderci, subito dopo, nel solo giorno di ferragosto, ha perso 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio superficiale a seguito di un crollo che ha riversato tutto nell’oceano.

Chiaramente non è inusuale che la calotta glaciale si sciolga durante l’estate, ma di solito questo processo inizia alla fine di maggio, mentre quest’anno è successo settimane prima. Poi, oltretutto, come hanno riferito i meteorologi, luglio è stato uno dei mesi più caldi mai registrati nel mondo – per intenderci, le temperature medie globali per questo luglio sono state in linea e forse più alte del luglio 2016, che detiene il record attuale, secondo i dati preliminari riportati dal Copernicus Climate Change Service.

Cosa vuol dire di preciso tutto questo? Vuol dire che questo clima bizzarro potrebbe tradursi, alla fine, in uno dei più grandi scioglimenti dei ghiacci della Groenlandia dal 1950. La stagione dello scioglimento, infatti, di solito si protrae fino alla fine di agosto e ci si potrebbe trovare di fronte a delle perdite davvero sostanziali.
Lo scioglimento dei ghiacci non è l’unico problema che affligge l’Artico, poiché l’area ha anche subito incendi che, secondo quanto affermano gli scienziati, potrebbero essere dovuti alle alte temperature – da giugno, il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus ha osservato più di 100 intensi incendi nel circolo polare artico.

Sia i recenti incendi che lo scioglimento dei ghiacci nel circolo polare artico sono tutti forti indicatori di problemi causati dai cambiamenti climatici. A causa di questo fenomeno, inoltre, l’inevitabile fusione dei ghiaccai libererà oltre mille miliardi di piccoli pezzi plastica nei nostri oceani, come sostiene il rapporto ‘Global Warming Releases Microplastic Legacy Frozen in Arctic Sea Ice’, di cui si è già occupato Ecoseven.

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

Calotta Polare, cambiamenti climatici, ghiacciai, Groenlandia, incendi, scioglimento, scioglimento ghiacciai

Comments (33)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net