ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare-Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"

Le 33 aree a rischio in Italia per l’aumento del livello del mare

Condividi questo articolo:

Alcune parti del nostro paese finiranno sott’acqua?

Tra qualche anno ci accorgeremo che il global warming non è solo uno spauracchio diffuso dagli ambientalisti, ma un pericolo reale che metterà a dura prova le nostre vite. Perché quando il livello del mare crescerà nulla sarà più come prima, soprattutto in alcune zone. 

Se negli ultimi mille anni il Mediterraneo è cresciuto di 30 centimetri, nel corso dei prossimi centro si attende un aumento triplo. Lo spiega una ricerca sulle variazioni del livello del Mediterraneo coordinata dall’Enea, che dimostra come le previsioni al 2100 dell’Ipcc rappresentino un’evidente accelerazione dell’innalzamento del livello dei mari, dovuta principalmente al cambiamento climatico.

Nel nostro paese ci sono 33 aree a rischio per l’innalzamento del livello del mare. Le zone più estese si trovano sulla costa settentrionale del mare Adriatico tra Trieste e Ravenna, altre aree particolarmente vulnerabili sono le pianure costiere della Versilia, di Fiumicino, le Piane Pontina e di Fondi, del Sele e del Volturno, l’area costiera di Catania e quelle di Cagliari e Oristano.

Lo studio è stato realizzato insieme a ricercatori dell’Ingv e delle Università di Roma “La Sapienza”, di Bari “Aldo Moro”, Lecce, Catania, Haifa, Parigi e Marsiglia pubblicato sulla rivista scientifica Quaternary International.

“La ricerca ha preso in esame l’innalzamento del nostro mare in un arco temporale mai studiato prima – spiega all’Adnkronos Fabrizio Antonioli del laboratorio Modellistica Climatica e Impatti dell’Enea, che ha coordinato lo studio – In mille anni il Mediterraneo è aumentato da un minimo di 6 a un massimo di 33 cm, un livello inferiore del 65% rispetto alle più recenti proiezioni dell’Ipcc, secondo le quali l’innalzamento del mare a livello mondiale è stimato tra i 60 e i 95 cm entro il 2100″.

La situazione, spiega Antonioli, “è dovuta principalmente al cambiamento climatico causato dall’aumento della concentrazione di Co2 in atmosfera che, negli ultimi quattro anni, ha superato in modo stabile il valore di 400 ppm, un livello mai toccato sulla Terra negli ultimi 23 milioni di anni”.

 

Questo articolo è stato letto 114 volte.

Global Warmig, Global warming, innalzamento Mare, mediterraneo, Surriscaldamento globale

Comments (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net