ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn-Forum Mobility&Smart City, al centro la 'co-intelligenza urbana'-Israele, Erdogan: "Netanyahu parente di Hitler, farà stessa fine"-Legge 104, si cambia: aumentano i permessi, ecco le novità-Mostre, al Mils di Saronno le fotografie di Edio Bison e dell'Archivio Longoni-Radiologi Sirm: "Attenzione a medicina difensiva ed esami inappropriati"-Auto, Pichetto: "Bene incentivi per elettrico, ma percorso lungo"-Terapie per bambini con patologie croniche, nasce Fondazione Sigenp-Gb, con governo Trump è boom di richieste di cittadinanza da americani-Mobilità, l'auto resta 'regina' degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative-Inter, allarme Lautaro Martinez: salta la rifinitura, Ajax a rischio?-Al via Shopping4good, QVC Italia rinnova l'impegno per ricerca sui tumori femminili-Urso: "Ue cambi la follia del Green deal, le auto vanno rinnovate ma le elettriche sono troppo care"-Barbara D'Urso, infortunio alle prove a Ballando con le stelle: debutto a rischio?-Ascolti 15 settembre, Temptation su Canale 5 vince la prima serata col 20% di share-Willy Monteiro Duarte, Mattarella a Colleferro per ricordarlo: "Italiano esemplare, ucciso da una violenza insensata"-Travolto da un muletto a Vigonovo, morto 61enne-Ict, Fibercop lancia il primo graduate programme per formare professionisti della rete del futuro-De Rossi, sorpresa a Spalletti: l'ex centrocampista riunisce la 'sua' Roma

Il palazzo di legno che resiste ai terremoti (video)

Condividi questo articolo:

Ecco un palazzo di sette pieni che non teme nemmeno un terremoto 7.2 Richter

C’è una palazzina di 7 piani e 24 metri di altezza che può resistere a una violenta scossa di terremoto? Sì, e lo ha dimostrato nove anni fa il progetto di ricerca sull’edilizia sostenibile Sofie (Sistema Costruttivo Fiemme) che ha illustrato la tecnica costruttiva X-Lam (Cross Laminated Timber). Si tratta di pannelli lamellari di legno massiccio di spessore tra i 5 e i 30 centimetri incollati a strati incrociati. È una tecnica nata in Germania, ma perfezionata in Italia, frutto della collaborazione tra l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ivalsa) e la Provincia Autonoma di Trento.

Un esperimento lo ha messo alla prova la struttura durante un terremoto (simulato) di livello 7,2 della scala Richter.
Come si vede nel video, il palazzo ha tremato, ma non ha riportato danni strutturali, solo alcuni danni di minore entità riparabili in maniera semplice.

Questo articolo è stato letto 407 volte.

legno, palazzo, terremoto

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net