ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Il commercio di cacao mette in pericolo i parchi africani

Condividi questo articolo:

Una sorpresa poco piacevole, il “Chocolate’s Dark Secret”

Il cioccolato è uno dei prodotti più gustosi in commercio, lo leghiamo al piacere, alle ricorrenze, alle feste, alla dolcezza… Purtroppo c’è un lato oscuro anche in uno degli alimenti più desiderati.

La domanda di cioccolato sui mercati sta mettendo in pericolo i parchi africani, specialmente in Costa d’Avorio e Ghana.

Gli alberi, nei parchi di questi Paesi, vengono spazzati via per far posto a coltivazioni illegali di cacao. A lanciare l’allarme è l’organizzazione ambientalista Mighty Earth, che pubblica il rapporto “Chocolate’s Dark Secret”.

Secondo l’indagine, una grande quantità di cacao usato nel cioccolato prodotto da grandi industrie dolciarie (tra cui Mars, Nestlé, Hershey’s, Godiva) è stato coltivato illegalmente in parchi nazionali e altre aree protette del Ghana e della Costa d’Avorio, i due più grandi produttori mondiali di cacao.

In alcuni parchi nazionali, spiegano gli ambientalisti, oltre il 90% dei terreni è stato convertito in piantagioni di cacao.

“Solo il 4% della Costa d’Avorio rimane densamente coperto da foreste, e l’approccio ‘laissez faire’ delle compagnie del cioccolato ha portato a una vasta deforestazione anche in Ghana”, spiega Mighty Earth.

L’impatto, di riflesso, ha effetti negativi anche sulla fauna. Ad esempio in Costa d’Avorio la deforestazione ha ristretto l’habitat degli scimpanzé a piccole aree. La popolazione di elefanti, purtroppo, si è ridotta ad appena 200-400 esemplari.

Ci sono anche esperienze che possono migliorare la situazione: il cacao biologico ha risollevato le sorti economiche di un Paese africano molto povero. Un progetto Ifad che ha dato lavoro a 2.200 agricoltori

Questo articolo è stato letto 53 volte.

africa, ambiente, cacao, Costa d'Avorio, deforestazione, foresta, Gambia

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net