ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump e il feeling con Mamdani: "Dice che sono fascista? No problem"-Trump riceve Mamdani: "Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio"-Moody's alza il rating dell'Italia a Baa2: outlook passa a stabile-Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli-Elezioni Puglia, Lobuono: "Votare per cambiare governo in Regione"-Ministero della Cultura, lascia il capo ufficio stampa Tatafiore: "Dimissioni immediate"-Regionali Puglia, Decaro: "Non vi prometterò nulla che non sia realizzabile"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre-Si finge donna per incassare la pensione della madre morta, 56enne denunciato-Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana-Università, José Ramos-Horta: "Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est"-Pace, Paglia: "Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo"-Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata-Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio-Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati-Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del 'film' delle feste-Confapi: Cristian Camisa confermato presidente-Malattie rare, Pasinelli (Arisla): "Una cura diversa per ogni tipo di Sla"-Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam-Miastenia, Mantegazza (Aim): "Neurologi devono conoscere le terapie"

Crisi della pesca nell’Adriatico: -54% in 5 anni

Condividi questo articolo:

La pesca del merluzzo è cinque volte oltre al limite di sostenibilità

La pesca nel Mediterraneo prosegue a ritmi difficilmente sostenibili nel lungo periodo e già si assiste a una consistente diminuzione.

Nel nostro mare Adriatico si registra un crollo del 21% delle catture della pesca italiana. Ma questa è solo una media: per alcune specie molto richieste la flessione è ben maggiore: si parla di un -45% per il nasello (tra il 2006 e il 2014) e addirittura di un -54% per lo scampo in soli 5 anni (2009-2014).

E ricordiamo che l’Adriatico sostiene la metà della pesca italiana e in questo bacino si concentra quasi la metà della flotta del nostro paese.

Questi dati preoccupanti sono stata diffusi dalla Commissione europea per lanciare l’allarme. Se continuiamo così non c’è futuro per il nostro mare.

La colpa di questo stato è della pesca intensiva che ha ha causato lo sfruttamento eccessivo di tutti gli stock ittici dell’Adriatico. Inoltre questa pratica ha alterato l’ecosistema causando la crisi della pesca. Ad esempio il merluzzo è pescato oltre cinque volte la soglia di sostenibilità.

Secondo un recente sondaggio condotto da Greenpeace, ripreso dall’Adnkronos, il merluzzo, dopo il tonno, è infatti il pesce preferito dagli italiani, acquistato dal 71% dei consumatori. La pesca a strascico insiste anche su aree particolarmente vulnerabili come la Fossa di Pomo, una depressione in centro Adriatico dove si trova la più importante zona di riproduzione (nursery) di scampi e nasello di tutto l’Adriatico.

“L’elevato sfruttamento dell’Adriatico – dice Domitilla Senni, portavoce dell’Adriatic Recovery Project – ha reso questo mare uno dei più impattati al mondo. Consentire la pesca a strascico in una delle sue zone più vulnerabili, come la Fossa di Pomo, dimostra il grado di miopia del governo italiano, che sta condannando l’Adriatico ad una rapida desertificazione”.

Questo articolo è stato letto 498 volte.

Adriatico, ambiente, mare, mediterraneo, pesca, sostenibilità

Comments (22)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net