ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Che cos’è il legno lunare?

Condividi questo articolo:

L’azienda Thoma dice che il legno tagliato durante la luna calante è un legno migliore per la costruzione

Thoma è un’azienda austriaca che si occupa della produzione di legno: dopo il debutto come piccola segheria ora è una società molto conosciuta, grazie all’idea Holz100, una brevettata tipologia di edificazione sostenibile che vive la casa come fonte di energia e salute.

È proprio sulle pagine del loro sito che si parla del «legno lunare» e del fatto che Thoma «gestisce la segheria di legno lunare di gran lunga più grande a livello europeo».

Si tratta di un’antichissima tradizione che vuole che gli alberi vengano tagliati al momento giusto, ovvero con la luna calante; dice che quando la linfa negli alberi è allo stremo, ci troviamo nella fase non vegetativa e possiamo tagliare: il legno viene poi lasciato asciugare in verticale, a testa in giù con la sua corteccia e alcuni rami intatti – la gravità tirerà via ciò che resta della linfa tra i rami, che poi verranno tagliati. Secondo quanto affermato da Thoma e da altri produttori, questo processo produce un legno di qualità superiore che non rischia screpolature, rotture e deformazioni, così come non rischia infestazioni di insetti, garantendo alle costruzioni maggiore durata.
Inoltre, questo processo non comporta alcun uso di tossine o forni di essiccazione, creando così un impatto ambientale inferiore – «In Giappone esistono le costruzioni in legno più antiche del mondo (1600 anni) – in legno lunare», ricorda Thoma sul suo sito.

Di certo, il legno lunare è usatissimo dai liutai che affermano che il legno tagliato durante la luna calante sia migliore per costruire gli strumenti poiché più asciutto – mentre invece durante la luna crescente il contenuto di umidità è più elevato, in quanto la linfa è in corso di elaborazione nel tronco dell’albero.
Sempre sul sito, Thoma racconta che: «Presso il Politecnico federale di Zurigo sono state condotte sperimentazioni con il legno lunare per diversi anni sotto la conduzione scientifica del Professor Zürcher» e che «sono state rilevate una serie di connessioni tra i processi cellulari e il ritmo della luna crescente e calante».
In realtà, nonostante questi studi, non esiste ancora una linea univoca o una veridicità scientifica riguardo a queste affermazioni: tra scetticismo e legno lunare chi vincerà?

Questo articolo è stato letto 1.314 volte.

architettura, bioedilizia, casa, Legno Lunare, materiali, Thoma

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net