ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

73 milioni di alberi da piantare

Condividi questo articolo:

Il più grande progetto di riforestazione mai realizzato sarà nell’Amazzonia brasiliana

Conservation International mira a piantare 73 milioni di alberi nell’Amazzonia brasiliana, in quello che è chiaramente il più grande progetto di rimboschimento mai fatto. Gli alberi saranno piantati nella zona della deforestazione che attraversa le regioni brasiliane di Amazonas, Acre, Pará e Rondônia, oltre che in tutto il bacino idrografico di Xingu. A breve termine, il progetto mira a ripristinare 70.000 ettari di foresta tropicale.

L’interruzione della deforestazione consentirebbe l’assorbimento del 37% delle emissioni annuali del carbonio in tutto il mondo. Tuttavia gli scienziati temono che il 20% dell’Amazzonia possa essere disboscato nei prossimi due decenni, oltre al 20% che già è stato disboscato negli ultimi 40 anni. Per combattere questo rapido ritmo di distruzione, Conservation International utilizza tecniche di piantatura nuove ed efficienti che potrebbero essere applicate in tutto il mondo; un esperimento controllato che potrebbe far capire anche agli altri come restaurare una foresta con costi limitati e tecniche innovative.

Il metodo di impianto utilizzato nel progetto è conosciuto come muvuca, che è una parola portoghese per descrivere una situazione in cui ci sono molte persone in un luogo piccolo. Nella muvuca, centinaia di semi di alberi nativi di varie specie vengono diffusi su ogni centimetro di terra deforestata. La selezione naturale consente quindi alla specie più idonea di sopravvivere e prosperare. Uno studio del 2014 della Food and Agriculture Organization and Biodiversity International ha rilevato che più del 90% delle specie di alberi nativi piantate usando il metodo muvaua germinano e sono adatte a sopravvivere alle condizioni di siccità per un massimo di sei mesi.

«Con le tecniche di rimboschimento plant-by-plant, si ottiene una tipica densità di circa 160 piante per ettaro», ha dichiarato Rodrigo Medeiros, Vice Presidente del progetto brasiliano di Conservation International. «Con la muvuca, il risultato iniziale è di 2.500 specie per ettaro. E dopo 10 anni, si possono raggiungere i 5.000 alberi per ettaro. È una tecnica molto più diversificata, molto più densa e meno costosa di quelle tradizionali».

Questo articolo è stato letto 186 volte.

Amazzonia, Amzzonia, foresta

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net