ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Paramount condanna il boicottaggio contro Israele-"Stava rispondendo alla mia domanda", la testimonianza dell'ultimo a parlare con Charlie Kirk-Meloni: "Odio e violenza politica stanno tornando, noi accusati da chi festeggia la morte di Kirk"-Rune ha una nuova racchetta? Lui la colora di nero per 'nasconderla' agli avversari-Stefano Corti e Bianca Atzei minacciati: "Sanno dove viviamo, paura per la nostra famiglia"-Papa Leone XIV compie 70 anni, gli auguri dal mondo e i disegni dai bimbi-Ascolti tv 12 settembre, 'La ruota della fortuna' prevale su 'Affari Tuoi'-Gaffe ad 'Avanti un altro', la valletta lancia 'Affari Tuoi' e Bonolis sbotta-Trieste, 25enne travolta e uccisa da auto mentre attraversava sulle strisce-Gaza, Israele demolisce oltre 1800 edifici e avverte: "Lasciate la città"-Vuelta, oggi la ventesima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv-Israele, Tajani: "Disposti a discutere di possibili sanzioni". Houthi attaccano Tel Aviv-Nordcorea, Kim annuncia potenziamento arsenale nucleare-Serie A, oggi Fiorentina-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Droni sulla Polonia, Russia nega coinvolgimento: "Fisicamente impossibile"-Diogo Jota, la vedova ha una relazione con migliore amico? La furia di Ruben Neves-Qatar attaccato da Israele, premier cena con Trump: "Difenderemo nostra sovranità"-Serie A, oggi Juve-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Mondiali di Tokyo, Antonella Palmisano argento nella 35 km di marcia-Aggredisce minore e tenta di baciarlo sulla bocca, fermato 33enne a Reggio Emilia

L’ammoniaca come immagazzinatore

Condividi questo articolo:

La Siemens sta testando l’ammoniaca come metodo per accumulare l’energia

La società tedesca Siemens ha aperto una nuova struttura per studiare l’efficienza del ciclo di conversione dell’elettricità da idrogeno ad ammoniaca e da ammoniaca a idrogeno. Il fulcro dello studio, appunto, è l’ammoniaca come mezzo per immagazzinare e trasportare l’idrogeno nei sistemi energetici con un’elevata penetrazione delle energie rinnovabili. 

L’impianto – costato 1,5 milioni di Sterline (corrispondenti a circa 1,7 milioni di Euro) – è stato aperto a Harwell, nell’Oxfordshire, ed è stato finanziato per un terzo dalla Siemens e per due terzi dall’agenzia governativa inglese Innovate UK, prima agenzia al mondo nel suo genere.

Il progetto, che coinvolge anche lo Science and Technology Facilities Council, la University of Oxford e la Cardiff University, comprende una turbina eolica, un generatore di azoto, un sistema di elettrolisi dell’acqua, un reattore Haber-Bosch e un generatore elettrico da 30 kilowatt.

Come è noto, sono anche altre le tecnologie di stoccaggio su cui si fa ricerca, sia in generale che nel caso della Siemens, e le batterie sono la soluzione dominante per quanto riguarda le applicazioni di breve durata e bassa capacità. Ma per le applicazioni dove è necessaria una conservazione di lunga durata e su larga scala, l’ammoniaca potrebbe svolgere un ruolo davvero importante, in particolare se l’energia deve essere trasportata da un luogo all’altro o conservata in posti privi delle caratteristiche necessarie per utilizzare altri tipi di stoccaggio.

L’ammoniaca, inoltre, non rilascia carbonio nell’atmosfera ed è un gas già prodotto, immagazzinato e trasportato su scala industriale, quindi è un composto familiare ed economico da gestire.
Si tratta, insomma, di una vera risorsa per la decarbonizzazione, che la Siemens (giustamente) non vuole lasciarsi sfuggire.

Questo articolo è stato letto 119 volte.

ammoniaca, energie rinnovabili, immagazzinamento, stoccaggio

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net