ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Scarti che diventano cibo nello spazio

Condividi questo articolo:

Presto gli astronauti potrebbero mangiare una crema fatta a partire dai rifiuti umani

Ci chiediamo sempre cosa mangiano gli astronauti durante le loro missioni e forse la risposta che non vorremmo mai ci venisse fornita sta per diventare realtà: una sostanza ricavata dai rifiuti umani.

Gli scienziati, infatti, hanno appena sviluppato un metodo che utilizza i microbi per distruggere i rifiuti solidi e liquidi fino a che non rimane solo una «melassa microbica» ad alto contenuto di proteine e grassi, qualità essenziali per le fonti alimentari necessarie per lunghi viaggi nello spazio. Inoltre, questo, aiuterebbe anche nello smaltimento dei rifiuti che è un problema davvero serio nelle missioni spaziali.
In sostanza, quello che i ricercatori hanno cercato di immaginare è di poter trattare i rifiuti in maniera istantanea con i microbi in modo che si producesse subito questa biomassa, commestibile direttamente o indirettamente – un metodo che risolverebbe il problema del peso di cibo da portarsi dietro, dello spazio che occupa sia lui che l’acqua per renderlo mangiabile.

Lo studio che racconta questo – c’è da dirlo: un po’ strano – processo che riguarda la «digestione anaerobica», è stato pubblicato sulla rivista «Life Sciences in Space Research».

Come ha spiegato uno dei ricercatori: «La digestione anaerobica è qualcosa che usiamo spesso sulla terra per il trattamento dei rifiuti. La novità del nostro lavoro consiste nel togliere i nutrienti da quella corrente e intenzionalmente immetterli in un reattore microbico per coltivare cibo».
Il metodo non è ancora pronto per essere lanciato su un veicolo spaziale, ma potrebbe essere il futuro del cibo nello spazio. Di fatto, l’acqua è già estratta dall’urina degli astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale, mentre i rifiuti solidi vengono ancora espulsi nello spazio.

Questo articolo è stato letto 100 volte.

astronauti, cibo, Rifiuti umani

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net