ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Olivia Rodrigo oggi a Milano, chi è: biglietti e come arrivare al concerto-Assegno unico luglio 2025, calendario pagamenti Inps fino a dicembre-Dazi Trump, Ue per il negoziato ma prepara contromisure. Tajani a Washington-All'asta un pezzo di storia del cinema, le tavole dei 'Dieci Comandamenti' di Cecil DeMille-Palermo, 350 mila per strada per la 'Santuzza'-Spiagge, dall'accesso con i cani al gioco a pallone ecco il vademecum dei diritti dei bagnanti-Caso Garlasco, a un mese dal via incidente probatorio non c'è traccia di Sempio-Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"

Cosa fanno le navi da crociera all’ambiente?

Condividi questo articolo:

Un rapporto sulle navi da crociera ci racconta quanto inquinano e quanto sono dannose per gli ecosistemi

La carta dei rapporti delle navi da crociera 2019 (Cruise Ship Report Card), pubblicata dall’associazione ambientalista Friends of the Earth (FOE), rivela che la crociera è di fatto una delle forme di viaggio più dannose per l’ambiente. Anche se sembra soltanto un modo come un altro di visitare posti e di muoversi per mare, in verità, secondo i dati, una persona che sta su una nave da crociera per una settimana produce emissioni di anidride carbonica equivalenti a quelle che produrrebbe in 18 giorni a terra.

Nel rapporto, FOE analizza e classifica 16 società di navi da crociera in ordine dal migliore al peggiore e le categorie di confronto sono:
il trattamento delle acque reflue – Anche se le navi da crociera dovrebbero trattare tutte le acque reflue incenerendo i rifiuti solidi e rilasciando i rifiuti liquidi sterilizzati nell’oceano, sono molte a non farlo.
la riduzione dell’inquinamento atmosferico – Le grandi navi utilizzano motori diesel, turbine a gas o entrambi. Il diesel produce particolato e ossido di azoto (collegato a malattie respiratorie e cancro ai polmoni) e genera anche acido solforico (che è nelle piogge acide e contribuisce alla deforestazione, alla distruzione della vita marina e alla corrosione dei materiali da costruzione). Si dovrebbero usare dei depuratori come soluzione a questo problema, ma «la maggior parte degli impianti di lavaggio utilizzati dall’industria crocieristica», dice FOE, «semplicemente convertono le emissioni di inquinamento atmosferico in inquinamento idrico attraverso i loro scarichi di acque reflue».
la conformità alla qualità dell’acqua – In alcune acque, per esempio l’Alaska, si devono rispettare elevati standard.
la trasparenza – Misurata dalla volontà di un’azienda di rispondere alle domande sulle pratiche ambientali
le violazioni criminali.

Guardando il rapporto ci si rende conto del fatto che la Cruise Ship Report Card dipinge uno scenario che ogni viaggiatore che tiene all’ambiente dovrebbe evitare.

Questo articolo è stato letto 59 volte.

inquinamento, navi, navi da crociera

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net