ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Irpinia, sindaco Montefredane: "Allestiti due punti accoglienza, in centro caduti calcinacci"-D'Urso flop a Ballando con le stelle, Lucarelli: "Sei diventata il trash"-Olio extravergine d'oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà-Elezioni Argentina 2025, oggi si vota per decidere il futuro di Milei-Trump: "Hamas restituisca subito corpi ostaggi. Presto forza di pace a Gaza"-Gp Messico, pole di Norris davanti a Leclerc e Hamilton-Marina Berlusconi contro le "due facce" della giustizia. L'Anm: "Errori fisiologici". Insorge Forza Italia-Ballando, Magnini in lacrime per Rosolino: "Combatte una battaglia silenziosa"-Liverpool ancora ko, Brentford vince 3-2-Morto a 83 anni Franco Mari, il Rupert Sciamenna di Maccio Capatonda-Marcella Bella balla 'Pelle Diamante' a Ballando, Lucarelli: "Inguardabile, oltre il cringe"-Berrettini-Sinner, botta e risposta... sui capelli: "Sei fortunato a non puzzare"-Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia-Elezioni regionali Puglia, comitato Lobuono: "Liste sono 4, non ammessa Forza Italia a Foggia"-Carolyn Smith, l'appello a Ballando: "Da 10 anni lotto contro il tumore, fate prevenzione"-Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre-Ucraina, Trump: "Non incontro Putin senza accordo di pace". Media: "Russia addestra bambini ucraini in territori occupati"-Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter-Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"

Anche quando non li uccide, la plastica fa molto male agli uccelli marini

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio esamina gli effetti non letali dell’ingestione di plastica da parte dell’avifauna

Non facciamo altro che parlarne di quanto la plastica – nella forma di microplastica ma non solo – sia un problema enorme per la fauna selvatica, ma finora gli studi si sono concentrati soprattutto sull’aspetto letale di questa combinazione, mostrandoci immagini tremende di stomaci animali pieni di pezzi di plastica.
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Science&Technology, però, il punto non è solo questo.

I ricercatori dell’Institute for Marine and Antarctic Studies (IMAS – Università della Tasmania) hanno spiegato che le interazioni dei detriti con gli uccelli marini producono anche effetti non letali, meno visibili e scarsamente documentati, che raccontano un altro pezzo dei problemi che la plastica crea, il cui vero impatto è sottovalutato.

L’IMAS ha deciso di indagare su come l’ingestione di plastica danneggi gli uccelli che riescono a sopravvivere: per farlo, ha analizzato campioni di sangue e plastica raccolti nelle acque austrialiane intorno a Lord Howe Island. In questo modo, i ricercatori hanno scoperto che gli uccelli che ingerivano plastica e non morivano, avevano ridotti livelli di calcio nel sangue, una minore massa corporea, una minore lunghezza delle ali, della testa e del becco, nonché problemi col colesterolo, con gli enzimi e con le loro funzioni renali, che gli causavano una maggiore concentrazione di acido urico nel corpo. La cosa incredibile è che la quantità di plastica ingerita non era necessariamente correlata al danno arrecato: la semplice presenza nel corpo era sufficiente a causare danni.

Qualcosa che ci dovrebbe far riflettere una volta di più su quello che genera, in natura, il nostro smodato consumo di plastica.

 

Questo articolo è stato letto 474 volte.

alterazioni fisiche, australia, avifauna, IMAS, inquinamento oceani, plastica, uccelli

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net