ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, due anziani fratelli trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicidio-Università Tor Vergata, con 'Testa il Test' una simulazione utile per chi vuole intraprendere le Professioni sanitarie-Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Alta moda biodegradabile

Condividi questo articolo:

Una nuova collezione di Frances Austen lancia maglioni al 100% biodegradabili di cashmere e seta sostenibile (e c’entra anche l’Italia)

Dopo molti anni nel settore della moda, la fondatrice di Frances Austen, Margaret Coblentz, ha deciso di fare qualcosa contro le tendenze del fast fashion, la moda di veloce consumo, che comporta che gli abiti siano di bassa qualità e quindi destinati a durare poco nel tempo, entrando in fretta a far parte di cumuli di rifiuti il cui smaltimento è difficile e dispendioso. Così, la stilista si è concentrata nel creare vestiti di qualità che siano versatili e duraturi nel tempo: il suo obiettivo è incoraggiare i consumatori a ri-indossare gli indumenti, sia perché questo fa bene al pianeta, sia perché amano ciò che hanno comprato e indossato e vogliono continuare a usufruirne.

Con questa semplice idea in mente, la linea di prodotti di lusso della Coblentz ha puntato ad essere alla moda e senza tempo, producendo inoltre maglieria al 100% biodegradabile, grazie a cashmere e seta sostenibili.

La sostenibilità inizia con i materiali utilizzati durante la produzione con un filato che proviene da specialisti del settore, precisamente il lanificio italiano Cariaggi: tutti i filati sono Oeko-Tex Standard 100, una certificazione ottenuta solo con una produzione priva di sostanze chimiche e con alti standard di sicurezza internazionali. Poi, si continua con la produzione: per questa, la società ha collaborato con la Johnstons of Elgin, un’azienda a conduzione familiare scozzese, nota per le sue pratiche socialmente responsabili.

Grazie a questi materiali affidabili e a queste partnership produttive di livello, Frances Austen ha potuto spostare l’ago della sua produzione, puntando l’attenzione su design duraturi e materiali sostenibili, nella speranza di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di consumatori con prodotti il più possibile diversificati e attraenti.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

cashmere, consumo, inquinamento, maglione, maglioni, moda

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net