ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Samsung a Lucca Comics, anteprima 2XKO e futuro del gaming multi-device-Trump rifà il bagno alla Casa Bianca, marmo e oro per il presidente-Crosetto su cori fascisti a Parma: "Persone da prendere a calci"-Ex principe Andrea, possibile 'buonuscita' a sei cifre e stipendio annuo dopo la perdita dei titoli reali-Genoa esonera Vieira, tandem Murgita-Criscito in panchina-Donna muore in casa, il marito si sente male: ipotesi avvelenamento da antitarlo-Papa proclama san John Henry Newman 38esimo 'Dottore della Chiesa': chi era-Sterminò la famiglia a fucilate, in fuga Elia Del Grande: killer della 'strage dei fornai'-Spazio, Valente (Asi): "Nuova normativa è passo avanti per comparto"-Morto Tcheky Karyo, l'agente Bob di 'Nikita': aveva 72 anni-Addio a Francesca Duranti, narratrice del sentimento: aveva 90 anni-Meteo, inizio novembre tra piovaschi e caldo anomalo: fino a 24°C a Roma, 18°C a Milano-Sposato, padre di tre figli: chi era Aniello Scarpati, il poliziotto morto a Torre del Greco-Israele: "Non sono di ostaggi gli ultimi corpi consegnati da Hamas"-Napoli-Como: orario, probabili formazioni e dove vederla-Usa, Obamacare addio: da oggi aumenti stellari per milioni di americani, rischio rinuncia alle cure-Cremonese-Juve: orario, probabili formazioni e dove vederla-Omicidio Cumani Hekuran a Perugia: arrestato 21enne-Bari, giovane travolto e ucciso su statale 16: stava soccorrendo automobilista-Non solo gonorrea e sifilide, aumentano infezioni trasmesse sessualmente: allarme da Mpox a tigna

Un supermercato di cibi scaduti

Condividi questo articolo:

Il primo negozio ha funzionato e quindi, in Danimarca, apre il secondo rivenditore di cibi che stanno per essere buttati

Amare i cibi che non hanno ricevuto amore, a quanto pare, oltre che un modo per combattere la discriminazione è anche un business molto interessante. Di certo, lo è in Danimarca, dove poco meno di un anno fa è stato aperto il primo supermercato dei cibi «non amati», ovvero alimenti scaduti, etichettati male, danneggiati o comunque destinati a diventare rifiuti. 

Si chiama Wefood, quella che, ormai, si può definire una catena popolare e di successo, visto che la sua fortuna ha spinto verso l’apertura di un secondo supermercato – sempre a Copenaghen, ma questa volta in un quartiere molto alla moda che si chiama Nørrebro e che ha aperto le sue porte al risparmio i primi di novembre.

Wefood è diverso dagli altri fornitori di alimenti scaduti perché non è orientato verso i residenti a basso reddito; piuttosto, i suoi clienti tendono ad essere individui politicamente impegnati, che credono fortemente nell’importanza di non permettere al cibo utilizzabile di finire nei rifiuti.

Le leggi alimentari della Danimarca, ovviamente, fanno la loro parte, visto che sanciscono che, fino a quando il cibo scaduto è chiaramente etichettato e non mostra alcun segno di rischio per la salute, è legale venderlo. I prezzi sono circa la metà di quelli che si trovano nei negozi normali, ma non si sa mai cosa si troverà perché tutto quello che è nel supermercato dipende dalle donazioni, che variano su base giornaliera.

Ci sono tanti motivi per combattere lo spreco alimentare: migliorare la vita e il benessere di 800 milioni di persone che vanno a letto affamate ogni sera, risparmiare denaro, aiutare a combattere i cambiamenti climatici – visto che il cibo sprecato ha un costo ambientale di 3,3 miliardi di tonnellate di gas serra rilasciate nell’atmosfera ogni anno. Wefood è un modo per farlo.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

cibo, copenaghen, riciclo, riuso, solidarietà, spreco, Startup, wefood

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net