ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"-Inail, innovazione, ricerca e prevenzione al centro Giornata salute e sicurezza sul lavoro-Tumori, nel mese della prevenzione femminile l'Università Vanvitelli si tinge di rosa-Musetti-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sostenibilità, gli italiani danno priorità a salute e benessere: le imprese chiamate a dare risposte-Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"-Tumori neuroendocrini di polmone e timo, con cabozantinib -81% rischio progressione o morte-Salute, 'Io non sclero': le storie delle persone con sclerosi multipla diventano illustrazioni-Sanae Takaichi, Iron Maiden nel cuore e la 'scuola' di Shinzo Abe: chi è la prima donna premier del Giappone

Niente più pelle proveniente dal Brasile

Condividi questo articolo:

L’azienda proprietaria di Timberland, Vans e Kipling afferma che non acquisterà più pelle brasiliana, perché non vuole che i suoi prodotti contribuiscano a danneggiare il pianeta

Sono passati esattamente dieci anni da quando, durante l’estate del 2009, la società di scarpe Timberland ha dichiarato che non avrebbe più acquistato pellami brasiliani, provenienti da aree recentemente deforestate della foresta pluviale amazzonica. In dieci anni, non solo niente è cambiato, ma le cose sono addirittura peggiorate. E così, anche la VF Corporation, casa madre di Timberland e di altri marchi, ha annunciato che non comprerà più la pelle brasiliana, a causa degli incendi violenti che ci sono stati in Amazzonia, che hanno mostrato un’inadeguata gestione ambientale, da parte del governo, del bene mondiale che la foresta rappresenta.

Gli incendi sono stati al centro di grandi dibattiti e scontri nelle ultime settimane, con gran parte delle persone e delle autorità mondiali che esprimevano una preoccupazione molto seria per la loro estensione e la loro durata e il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che continuava a insistere sul fatto che tutto fosse sotto controllo.
Il legame tra un’azienda come la VF Corporation e gli incendi in Amazzonia è che la pelle delle scarpe è un sottoprodotto del settore delle carni bovine, che sono alla base degli incendi, in quanto molti dei roghi iniziali sono stati provocati proprio da allevatori di bestiame o agricoltori, che cercavano di liberare la terra per il pascolo.

La VF Corporation ha dichiarato che non acquisterà più pelli dal Brasile fino a quando non avrà la certezza che i materiali utilizzati nei suoi prodotti non contribuiscano al danno ambientale nel paese. Oltre a Timberland, VF Corporation possiede, tra gli altri, Vans, Dickies, Smartwool, The North Face, Icebreaker, Jansport e Kipling. Un cliente non grande ma molto importante perché vendere ai marchi famosi porta a vendere anche ad altri.

Nel campo della moda delle calzature, recentemente sono state lanciate linee ecosostenibili e 100% biodegradabili, come quelle di Native Shoes, azienda canadese fondata nel 2009: un’ecoinvenzione di cui Ecoseven si è occupata.

 

Questo articolo è stato letto 72 volte.

Amazzonia, brasile, deforestazione, incendi, Kipling, pellame, scarpe, Timberland, Vans

Comments (144)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net