ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Agenzia delle Entrate, online il bando concorso per 2700 funzionari tributari-Ultimo e il primo concerto del 2025 all'Olimpico: "Momento indelebile per me"-Fbi, lealtà dipendenti alla prova della macchina della verità-Tour, Pogacar vince la settima tappa in volata e torna maglia gialla-Ultimo entra nella storia grazie al 'triplete' allo Stadio Olimpico di Roma-Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare

Niente più pelle proveniente dal Brasile

Condividi questo articolo:

L’azienda proprietaria di Timberland, Vans e Kipling afferma che non acquisterà più pelle brasiliana, perché non vuole che i suoi prodotti contribuiscano a danneggiare il pianeta

Sono passati esattamente dieci anni da quando, durante l’estate del 2009, la società di scarpe Timberland ha dichiarato che non avrebbe più acquistato pellami brasiliani, provenienti da aree recentemente deforestate della foresta pluviale amazzonica. In dieci anni, non solo niente è cambiato, ma le cose sono addirittura peggiorate. E così, anche la VF Corporation, casa madre di Timberland e di altri marchi, ha annunciato che non comprerà più la pelle brasiliana, a causa degli incendi violenti che ci sono stati in Amazzonia, che hanno mostrato un’inadeguata gestione ambientale, da parte del governo, del bene mondiale che la foresta rappresenta.

Gli incendi sono stati al centro di grandi dibattiti e scontri nelle ultime settimane, con gran parte delle persone e delle autorità mondiali che esprimevano una preoccupazione molto seria per la loro estensione e la loro durata e il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che continuava a insistere sul fatto che tutto fosse sotto controllo.
Il legame tra un’azienda come la VF Corporation e gli incendi in Amazzonia è che la pelle delle scarpe è un sottoprodotto del settore delle carni bovine, che sono alla base degli incendi, in quanto molti dei roghi iniziali sono stati provocati proprio da allevatori di bestiame o agricoltori, che cercavano di liberare la terra per il pascolo.

La VF Corporation ha dichiarato che non acquisterà più pelli dal Brasile fino a quando non avrà la certezza che i materiali utilizzati nei suoi prodotti non contribuiscano al danno ambientale nel paese. Oltre a Timberland, VF Corporation possiede, tra gli altri, Vans, Dickies, Smartwool, The North Face, Icebreaker, Jansport e Kipling. Un cliente non grande ma molto importante perché vendere ai marchi famosi porta a vendere anche ad altri.

Nel campo della moda delle calzature, recentemente sono state lanciate linee ecosostenibili e 100% biodegradabili, come quelle di Native Shoes, azienda canadese fondata nel 2009: un’ecoinvenzione di cui Ecoseven si è occupata.

 

Questo articolo è stato letto 69 volte.

Amazzonia, brasile, deforestazione, incendi, Kipling, pellame, scarpe, Timberland, Vans

Comments (144)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net