ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni riceve Abu Mazen: "Consolidare cessate fuoco e avviare ricostruzione Gaza"-Roma inaugurata nuova palestra al Municipio I, Bonaccorsi: "Modello di rigenerazione urbana"-Trump accoglie Orban alla Casa Bianca: "Incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"-Shutdown, cancellati oggi oltre 1.000 voli negli Usa-Coldiretti, Italia si riconferma leader produzione in Ue di tabacco-Pavia, il Riesame annulla i sequestri per Venditti e per il pm Mazza-Geolier, fuori il nuovo singolo 'Fotografia'-Antonella Elia, salta il matrimonio con Pietro delle Piane: "Ci siamo presi una pausa"-Aurora Ramazzotti smentisce i ritocchini: "Spero di aver ereditato di geni di mamma Michelle"-Monza, modella aggredita su un treno: "Salvata da spray al peperoncino, nessuno mi aiutava"-Ballando, Carlo Aloia come sta dopo l'infortunio: "Lesione al polpaccio"-Marco Mengoni e la bimba di pochi mesi al concerto: "Tua mamma è una pazza"-Il sindaco di Cavargna: "Siamo il Comune più povero d'Italia ma si vive da Dio"-Eicma, vigilia di un fine settimana infiammato per le due ruote-Gp Brasile, Norris il più veloce in prove libere: indietro le Ferrari-Chirurgia, Ficarra (Siu): "Sostenibilità robotica tema improntate in urologia"-Chirurgia, Minervini (Siu): "In urologia il 54% di tutte le procedure robotiche"-Medicina, Mirone (Siu): "Urologo più attento al dialogo nel percorso di cura"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"-Furto a casa di Alessandro Bastoni durante Inter-Kairat

Lavoro: cosa fare delle ferie non utilizzate?

Condividi questo articolo:

Il lavoratore ha diritto alle ferie, non può rinuinciarvi

L’articolo 36 della costituzione recita: “Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”.

Infatti le ferie sono un diritto, ma cosa è meglio fare quando i giorni a disposizione non sono stati tutti utilizzati?
Il sito d’informazione e consulenza legale ‘La legge è uguale per tutti’ cerca di fare chiarezza sull’argomento e di spiegare come funziona il sistema delle ferie per i lavoratori dipendenti.

Una prima considerazione: non si può rinunciare alle ferie, neanche dietro pagamento.
Inoltre, la durata minima del periodo di ferie annuali non può essere inferiore a quattro settimane. Tuttavia “la durata effettiva delle ferie – si legge sul portale di consulenza legale – è comunque determinata in concreto dai diversi contratti collettivi di settore, i quali ovviamente prevalgono sulla legge qualora più favorevoli al lavoratore”.

Alcuni dei dubbi più frequenti

Esiste un termine entro cui ‘prendere le ferie’?
Il periodo di ferie deve essere goduto secondo specifiche scadenze:

– almeno due settimane (consecutive, in caso di richiesta del lavoratore) devono essere necessariamente godute nel corso dell’anno di maturazione;

– le restanti due settimane, se nulla è disposto dai contratti collettivi, vanno godute nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.

Il lavoratore può cumulare le ferie non godute in più anni?
– “No – si legge ancora sul sito de ‘La legge è uguale per tutti’ – il datore di lavoro deve costringere il dipendente a prendere le ferie entro l’anno o al massimo entro i 18 mesi successivi”.

Deroghe ai limiti temporali imposti dalla legge

– per esigenze legate alla produzione non fruisce di ferie già programmate; in tal caso, il godimento delle ferie sarà differito rispetto al periodo programmato;

– viene richiamato in servizio mentre si trova in ferie; anche in tal caso il godimento sarà differito rispetto al periodo programmato;

– cessa il rapporto di lavoro senza fruire di tutti i giorni di ferie maturati a quella data. In tale ipotesi il lavoratore ha diritto a un’indennità sostitutiva.

 

Questo articolo è stato letto 86 volte.

ferie, ferie non godute, lavoro

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net