ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Freddo polare e pioggia, arriva la svolta invernale: le previsioni meteo-Fabrizio Moro: "Fare dischi? Un martirio. Oggi il sistema musicale vomita troppe canzoni"-Cina-Giappone, sale la tensione: parole di Tokyo su Taiwan infiammano Pechino-Appalti pilotati in Sicilia, oggi l'interrogatorio di Cuffaro-Latin Grammy, trionfa Bad Bunny: suo l'album dell'anno-Spese condominiali a carico di inquilini o proprietari? Tutto quello che c'è da sapere-Sciopero 14 novembre, da bus e metro Roma agli studenti: chi si ferma oggi-Sinner-Shelton: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Arriva il film di Natale con i Jonas Brothers, da oggi in streaming-Ucraina, attacco russo su larga scala nella notte: colpita duramente Kiev-Manovra, rush finale centrodestra per emendamenti: casa, famiglie e imprese i temi 'più gettonati'-Grosseto, tragedia della disperazione: 37enne trovato morto durante lo sfratto-Ecco perché i muscoli invecchiano, lo studio italiano svela il ruolo dei perossisomi-Meteo, arriva la prima irruzione polare: neve fino a bassa quota-Ucraina-Russia, Zelensky: "Putin prepara una guerra su larga scala in Europa"-Italia contestata in Moldavia, Gattuso: "È una vergogna, non lo accetto"-Musetti: "Non giocherò la Coppa Davis, decisione presa con Volandri"-Italia ai playoff dei Mondiali 2026, la guida: date, format e possibili avversarie-Ambrogino d'Oro, tra i premiati Mentana e Jo Squillo-Alcaraz batte Musetti alle Atp Finals e si assicura il numero uno. Sinner chiude il 2025 al secondo posto

Banane VS Plastica

Condividi questo articolo:

Ecco come utilizzare le foglie di banana come alternativa biodegradabile alla plastica monouso

Un’organizzazione, chiamata Banana Leaf Technology, sta contribuendo ad affrontare la dura realtà dell’inquinamento da plastica che soffoca il nostro pianeta, proponendo le foglie di banana come alternativa alla plastica.
Le foglie di banana, organiche al 100%, diventano la materia prima di questa nuova tecnologia ecologica di conservazione, che ne trasforma la struttura cellulare migliorandone le proprietà in modo che le foglie rimangano verdi per un intero anno, senza sostanze chimiche. E non solo, riesce a prolungare la loro esistenza fino a tre anni.

Dopo il processo di conservazione, le foglie migliorate hanno altre capacità oltre alla durata, come la resistenza alle temperature estreme, l’elasticità e la flessibilità. Il sito web di Banana Leaf Technology spiega che le foglie trattate sono anche più resistenti ai patogeni, con proprietà antivirali, antimicotiche e antibatteriche, perché questa tecnologia, rafforzando le pareti cellulari delle foglie di banana, impedisce agli agenti patogeni di degradare le cellule del biomateriale.

Attualmente, Banana Leaf Technology offre 30 prodotti che utilizzano i suoi metodi di conservazione: piatti, tazze, coni, scatole, carta da lettere, buste. Poiché, però, questa tecnologia brevettata è personalizzabile, si prevede che saranno sviluppati in futuro altri prodotti, come delle alternative di imballaggio naturali.
Il giovane scienziato indiano che ha inventato questa tecnologia, l’ha formulata per la prima volta nel 2010, quando era praticamente un bambino: Tenith Adithyaa, infatti, allora aveva 11 anni e lavorava nel suo laboratorio artigianale. Da quel momento Banana Leaf Technology ha ricevuto sette premi internazionali.

Quello che l’azienda vuole fare con questa tecnologia è «risolvere la crisi climatica globale senza compromettere l’economia»: è questo il motivo per cui offre un’alternativa ecologica, sostenibile, biodegradabile, non chimica ed economica alla plastica monouso.

 

Questo articolo è stato letto 144 volte.

antibatterico, antimicotico, antivirale, Banana Leaf Technology, banane, bio-materiale, biodegradabile, bioplastica, consumi ecosostenibili, ecologia, ecologica, ecosostenibile, foglia di banana, foglie, piatti, plastica monouso, scatole, Tazze, tecnologia brevettata, Tenith Adithyaa

Comments (171)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net