ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

33 terawatt-ora è il consumo dei Bitcoin nel 2017

Condividi questo articolo:

Di quanta terra avremmo bisogno per alimentare i Bitcoin con energia solare?

Quando si parla di Bitcoin molto raramente si pensa a quanta energia elettrica consumino: a quanto pare più di 33 Terawatt-ora (TWh) nel 2017.

La Land Art Generator Initiative (LAGI), che promuove l’incrocio tra energie rinnovabili e arte pubblica, ha creato un grafico che mostra di quanto spazio della terra avremmo bisogno per generare abbastanza energia dai pannelli solari in modo da alimentare in maniera sostenibile i Bitcoin.
In pratica, dovremmo coprire di pannelli solari tutta la città di San Francisco. Per ora, perché, ovviamente, parliamo di un progetto in crescita. Entro il 2020, quando il consumo di elettricità dei Bitcoin potrebbe aumentare fino a oltre 500 TWh all’anno, avremmo bisogno di tutta la terra che si estende da San Francisco a Sacramento – che distano circa due ore di macchina.

Chiaramente i Bitcoin non sono rispettosi dell’ambiente in questo momento: la rete, infatti, è in gran parte alimentata da centrali a carbone in Cina e consuma molta più energia di quanto facciano molti paesi. Le transazioni in totale emettono le stesse quantità di anidride carbonica e gas serra di alcune delle più grandi centrali a combustibili fossili del mondo, a quanto riferito da LAGI.

Secondo Digiconomist, con l’energia dei Bitcoin potrebbero essere alimentate le necessità di 3.029.126 di famiglie americane e il paese più vicino ai Bitcoin quando si parla di consumo di elettricità è la Danimarca.

Per questo è sicuramente molto interessante pensare a un’alimentazione solare dei Bitcoin, anche se, come raccontato dal grafico, sarebbe necessario un impianto davvero imponente. Oppure, bisognerebbe trovare un modo in cui i Bitcoin consumassero meno elettricità.

LAGI ha dichiarato che se questo non accade «cesseranno di avere valore in un’economia globale che attribuisce responsabilmente un valore maggiore alle riduzioni delle emissioni di carbonio di quanto faccia con i benefici marginali delle valute crittografiche».

Questo articolo è stato letto 55 volte.

Bitcoin, energia, energia solare, Land Art Generator Initiative

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net