ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Come rendere la cremazione più rispettosa dell’ambiente

Condividi questo articolo:

In Inghilterra sta facendo molto discutere «Resomation», una pratica che trasforma i resti del defunto in acqua e cenere

Si cercano sempre alternative alla cremazione che siano più rispettose dell’ambiente, ma l’industria funeraria inglese ha esitato di fronte a un’alternativa per la cremazione che viene chiamata «water cremation» (ovvero: cremazione nell’acqua). Il Sandwell Council aveva cominciato a collaborare con l’azienda Resomation, ma la Water UK, ovvero la compagnia idrica che copre la regione, ha chiesto delucidazioni al governo. Resomation infatti è un pratica per cui i resti liquefatti dei morti, alla fine, entrano nel sistema idrico: secondo la Water UK, al pubblico l’idea non piacerà.

Sul sito web di Resomation, l’offerta è descritta come «un’alternativa alla cremazione e alla tumulazione basata sull’acqua, degna e rispettosa». L’azienda impiega un processo di idrolisi alcalino per far sì che il defunto venga «cremato», dissolvendo i resti in una soluzione alcalina che diventa liquido e cenere, in un macchinario che si chiama Resomator. Sempre sul sito web c’è scritto che, dopo il processo, il liquido viene «restituito in modo sicuro al ciclo dell’acqua, libero da qualsiasi traccia di DNA».

Resomation afferma di aver dimostrato di avere un impatto minimo sull’ambiente, grazie anche alle quattro macchine che operano nel Minnesota, in Florida, in California e presto a Chicago.
Il Sandwell Council mirava a offrire la cremazione nell’acqua al Rowley Regis Crematorium, ma a marzo la società di servizi idrici Severn Trent non ha concesso al consiglio una licenza per gli scarichi commerciali – quella che determina quali sostanze possono entrare nelle fogne.

In attesa che si capisca meglio cosa accadrà, il dibattito rimane aperto.
Resomation assicura che la sua tecnica non fa altro che copiare il metodo utilizzato dalla natura per dissolvere quel che resta di un corpo.

Questo articolo è stato letto 56 volte.

acqua, ambiente, Cremazione

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net