ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa

Basterà un esperimento dentro un acquario per salvare la Grande Barriera Corallina?

Condividi questo articolo:

Un gruppo di ricercatori della Florida ha annunciato di essere riuscito a riprodurre i coralli in laboratorio

I ricercatori del The Florida Aquarium di Tampa sostengono di essere riusciti a riprodurre un gruppo di coralli per due giorni di fila. Si tratta del primo tentativo così riuscito di riproduzione dei coralli dell’Atlantico in un ambiente di laboratorio e potrebbe avere importanti implicazioni per il salvataggio delle barriere coralline.

Il progetto, che si chiama «Project Coral», è stato sviluppato in collaborazione con l’Horniman Museum and Gardens di Londra, con l’obiettivo di creare grandi depositi di uova di corallo in un laboratorio e ripopolare il tratto di barriera corallina della Florida.
Le barriere coralline della Florida sono il terzo più grande ecosistema corallino al mondo, ma l’inquinamento, i cambiamenti climatici e le scogliere indebolite da varie epidemie hanno generato la distruzione di gran parte dell’ecosistema.

I ricercatori hanno iniziato a lavorare nel 2014 con lo Staghorn Coral (Acropora cervicornis), ma poi si sono concentrati sul Pillar Coral (Dendrogyra cylindrus), il corallo a pilastro che, devastato dalla malattia, è ormai quasi estinto. Ad aggravare la sua precaria situazione, c’è anche il fatto che i gruppi femminili e maschili di questo corallo sono troppo distanti per riprodursi. In questo senso, le vasche dell’acquario hanno potuto fare quello che la natura non poteva: utilizzare attrezzature ad alta tecnologia (come la tecnologia LED) e sistemi computerizzati, per imitare il vero ecosistema della barriera corallina e inviare segnali per incoraggiare la riproduzione.

Il fatto che ci siano riusciti è una grandissima vittoria, soprattutto contro i detrattori, che sostenevano fosse impossibile generare uova di corallo della specie nativa dell’Atlantico. Ovviamente, è ancora presto per sapere se questo progetto riuscirà davvero nell’impresa di ripopolare la Grande Barriera Corallina americana, ma di certo questo successo ha portato molta speranza.

 

Questo articolo è stato letto 69 volte.

barriera Corallina, coralli, ecosistema, Florida, grande barriera corallina, ripopolamento, test di laboratorio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net