ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Save the Duck

Condividi questo articolo:

Una linea di abbigliamento invernale che non ha bisogno di sacrificare animali per tenerci al caldo

Quando indossiamo abiti fatti di pelliccia o pelle, è difficile far finta che non provengono da animali, più facile invece ignorarlo quando si tratta dell’imbottitura delle giacche invernali – molto semplicemente perché il contenuto non si vede.

Qualche marchio però, ha pensato di fare qualcosa anche per queste giacche. Per esempio: l’italiano Save the Duck, che ha deciso di «salvare le anatre», con linee e lavorazioni che cercano di rendere possibile alle persone di rimanere calde ed eleganti, senza causare dolore e sofferenza a questi animali. Recentemente, Save the Duck ha rivelato nuovi design per i suoi capi cruelty-free, tra cui spiccano cappotti in pelliccia sintetica e piumini senza piume. Alcune delle nuove giacche sono anche impermeabili e la collezione viene completata con magliette e felpe. Oltre ai tessuti ecologici e rispettosi della fauna, la compagnia offre anche molti colori audaci per dare più luce all’inverno.

Solitamente, i piumini sono riempiti di piume strappate dalle anatre, principalmente dal petto: i produttori le scelgono per la facilità con cui si possono lavorare, visto che queste piume mancano di penne. Anche se di consueto le piume vengono rimosse durante la macellazione, le anatre e le oche allevate per il foie gras o la carne vengono talvolta spennate ripetutamente mentre sono in vita. Per evitare tutto ciò, il marchio italiano ha sviluppato un piumino sintetico, in poliestere riciclato che si chiama Plumtech, un capo che, come tutte le giacche del marchio, è facile da trasportare e leggero – sia di peso che di coscienza.

Save the Duck, lanciato nel 2011 da Nicola Bargi, è di proprietà della società Forest SRL, fondata più di cento anni fa dal nonno di Nicola, Foresto Bargi, soldato che, divenuto sarto, ha iniziato a sperimentare un materiale idrorepellente di cui aveva appreso durante la sua prima guerra mondiale.
La compagnia ha stimato che finora ha contribuito a salvare 17.975.456 anatre.

 

Questo articolo è stato letto 100 volte.

abbigliamento sostenibile, anatre, capi cruelty free, design, impresa sostenibile, moda sostenibile, oche, pellicce ecologiche, piumini cruelty free, poliestere riciclato, Save the Duck

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net