ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Jack DeJohnette, la leggenda della batteria jazz aveva 83 anni-Cobolli, buona la prima a Parigi: azzurro batte Machac. Darderi eliminato-Juve e esonero Tudor, Moggi: "Squadra è malata grave, allenatore è vittima"-Lavoro: l'opportunità arriva dietro le sbarre, l'esperienza del carcere della Dozza-Sarri 'esonera' Tudor, i destini incrociati dei due allenatori-Incidente sulla Colombo a Roma, amica vittima in "condizioni gravi ma stabili". Negativa a test-In Piemonte 30mila nuovi casi di tumore l'anno, oncologi: "Vaccinare tutti i pazienti"-Napoli, infortunio De Bruyne: quando torna in campo-Tudor esonerato, Zoff: "Dalla Juve ci si aspetta di più"-Tumore al polmone con Egfr mutato, oncologa: "Sopravvivenza a 4 anni con cura combinata"-Grande Fratello, stasera 27 ottobre: torna Sonia Bruganelli come ospite-Israele, fine stato d'emergenza. Famiglie ostaggi: "No fase due piano Gaza senza ritorno salme"-Massimo Brambilla, chi è nuovo allenatore (ad interim) della Juve-Juventus, da Mancini a Spalletti e Xavi: i nomi per sostituire Tudor-Giamaica, uragano Melissa si rafforza: è il più potente mai registrato sull'isola-Veneto, Manageritalia: "Occupazione oltre media nazionale ma spingere su salari, specie delle donne"-Manovra, Meloni: "Dalle banche 5 miliardi su 44 di profitti, possono essere soddisfatte"-Coca-Cola, cresce impatto occupazionale: 30mila posti lungo la filiera-Alimentazione, Prandini (Coldiretti): "Puntare su qualità cibo è investire in salute e nel futuro del Paese"-Poste celebra a Piazza Affari il decimo anno della quotazione in Borsa

Save the Duck

Condividi questo articolo:

Una linea di abbigliamento invernale che non ha bisogno di sacrificare animali per tenerci al caldo

Quando indossiamo abiti fatti di pelliccia o pelle, è difficile far finta che non provengono da animali, più facile invece ignorarlo quando si tratta dell’imbottitura delle giacche invernali – molto semplicemente perché il contenuto non si vede.

Qualche marchio però, ha pensato di fare qualcosa anche per queste giacche. Per esempio: l’italiano Save the Duck, che ha deciso di «salvare le anatre», con linee e lavorazioni che cercano di rendere possibile alle persone di rimanere calde ed eleganti, senza causare dolore e sofferenza a questi animali. Recentemente, Save the Duck ha rivelato nuovi design per i suoi capi cruelty-free, tra cui spiccano cappotti in pelliccia sintetica e piumini senza piume. Alcune delle nuove giacche sono anche impermeabili e la collezione viene completata con magliette e felpe. Oltre ai tessuti ecologici e rispettosi della fauna, la compagnia offre anche molti colori audaci per dare più luce all’inverno.

Solitamente, i piumini sono riempiti di piume strappate dalle anatre, principalmente dal petto: i produttori le scelgono per la facilità con cui si possono lavorare, visto che queste piume mancano di penne. Anche se di consueto le piume vengono rimosse durante la macellazione, le anatre e le oche allevate per il foie gras o la carne vengono talvolta spennate ripetutamente mentre sono in vita. Per evitare tutto ciò, il marchio italiano ha sviluppato un piumino sintetico, in poliestere riciclato che si chiama Plumtech, un capo che, come tutte le giacche del marchio, è facile da trasportare e leggero – sia di peso che di coscienza.

Save the Duck, lanciato nel 2011 da Nicola Bargi, è di proprietà della società Forest SRL, fondata più di cento anni fa dal nonno di Nicola, Foresto Bargi, soldato che, divenuto sarto, ha iniziato a sperimentare un materiale idrorepellente di cui aveva appreso durante la sua prima guerra mondiale.
La compagnia ha stimato che finora ha contribuito a salvare 17.975.456 anatre.

 

Questo articolo è stato letto 101 volte.

abbigliamento sostenibile, anatre, capi cruelty free, design, impresa sostenibile, moda sostenibile, oche, pellicce ecologiche, piumini cruelty free, poliestere riciclato, Save the Duck

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net