ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma

La riforestazione attira gli animali

Condividi questo articolo:

Dopo 20 anni di riforestazione nel nord ovest della Cina, molta fauna ha fatto ritorno

Sono ben 37 le specie sotto protezione nazionale che sono state osservate nell’area di Ziwuling, grazie a massicci sforzi di riforestazione. Solo quest’anno la Cina sta piantando 6,6 milioni di ettari di foresta, con piani per aumentare la copertura forestale al 23% del suo territorio totale entro la fine del decennio. Ed è questo quello che succede quando si riesce a riportare in vita una foresta, che le creature, anche le più rare, capiscono che possono farci una casa e tornano.

Per avere la conferma di quello che stava succedendo dopo venti anni di massicci progetti di riforestazione, i ricercatori della Normal University di Pechino hanno utilizzato telecamere a infrarossi e hanno fatto un controllo sulla fauna selvatica di Ziwuling, fotografando tutti i tipi di specie rare. Dai fagiani dorati alle volpi rosse, dai cinghiali ai caprioli, l’esercito di animali che è tornato a popolare la zona si è salvato da una molto probabile sparizione – tra l’altro, c’è stata la scoperta della più grande popolazione di leopardi nord-cinesi della zona.

I ricercatori dicono che finora hanno catalogato ben 263 specie diverse a Ziwuling, tra cui otto specie in pericolo di estinzione con protezione nazionale di prima classe gravemente a rischio , e altre 29 sotto protezione nazionale di seconda classe.

Questa non è soltanto una buona notizia per la Cina, è un incoraggiamento per tutti noi: il motivo per cui gli animali sono minacciati di estinzione è la distruzione del loro habitat. Quindi, se noi riusciamo a fermare quelle varie distruzioni e a sforzarci per rinnovare il paesaggio naturale, diamo agli animali una possibilità di combattere per sopravvivere.

E magari, se sono fortunati – e se siamo fortunati anche noi –, potrebbero persino prosperare.

Questo articolo è stato letto 190 volte.

animali, Cina, riforestazione

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net