ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Dietrofront sulla «bomba al cianuro»

Condividi questo articolo:

Altrettanto velocemente di come l’aveva resa legale, l’EPA fa tornare nell’illegalità le trappola M44 per uccidere gli animali selvatici

È successo tutto nel giro di pochissimo: l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) aveva annunciato la riapprovazione temporanea delle M44, ovvero le trappole al veleno note anche come «bombe al cianuro» per uccidere la fauna selvatica, e poi ha annullato la sua stessa decisione e le ha di nuovo bandite, a causa di una forte reazione da parte della gente. La decisione, infatti, che era stata presa il 15 di Agosto, ha provocato una vasta polemica da parte di ambientalisti, attivisti e opinione pubblica, che si sono strenuamente opposti al ritorno di questi dispositivi. 

L’agenzia ha fatto sapere che il cambiamento d’idea sulla sua decisione è scattato perché ci si è resi conto che il problema meritava ulteriori analisi e discussioni da parte dell’EPA. L’obiettivo, ovviamente, rimane quello che il bestiame americano sia protetto dai predatori e dai pericoli, ma si deve al contempo essere certi che non si sta mettendo a rischio altro – per esempio che ci siano esplosioni che colpiscono per sbaglio uomini o animali non predatori.

Queste trappole agiscono come se fossero degli irrigatori: spruzzano il terribile cianuro di sodio in un raggio d’azione intorno a loro per uccidere animali selvatici come volpi, orsi, coyote, lupi, leoni di montagna e uccelli.
Secondo gli oppositori queste trappole dovrebbero essere bandite a tempo indeterminato senza ulteriori studi, in quanto possono essere scatenate da qualsiasi cosa gli passi intorno, senza contare che, secondo qualcuno, non è noto quanto possano contaminare l’ambiente.

Il Center for Biological Diversity ha dichiarato che il 99,9% dei commenti presentati all’EPA sui dispositivi ha espresso preoccupazione per il benessere degli animali e un parere contrario all’uso delle trappole tossiche.
L’agenzia ha deciso di continuare studiare la situazione fino a 2021.

La permanenza di cianuro nel terreno è un fattore inquinante estremamente pericoloso, che può essere trattata con rifiuti organici di determinati frutti (banana, ananas e anguria), come riporta una ricerca già citata su Ecosevn.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

avvelenamento fauna selvatica, benessere degli animali, cianuro, dispositivi illegali, Epa, Illegale, trappola, usa

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net