ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra 2026 entra nel vivo, i nodi dell'iter in Parlamento-Sicurezza sul lavoro, Cdm approva decreto legge. Meloni: "Mantenuti impegni"-Gaza, Netanyahu ordina raid: "Tregua violata". Vance: "Solo scaramucce"-Con fumogeni e mazze su tangenziale, ultras Reggiana tentano imboscata a tifosi Modena-Belve, Maria De Filippi prende il posto di Fagnani: "Che belva si sente?"-Dal poco sonno alla luce artificiale, ecco come si ammala il cuore: l'appello dei cardiologi Usa-Juve, Spalletti sempre più vicino: trovato l'accordo-Belen a Belve, la lite con Cecilia: "Ho fatto una marachella grave, non mi voleva parlare"-E' morto il generale Angioni, aveva 92 anni: guidò il contingente italiano in Libano nel 1982-Alcaraz eliminato a Parigi, Norrie lo batte in rimonta. Sinner può tornare numero uno-Niko Pandetta lascia il carcere, il video su Tik Tok: "Finalmente liberi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 28 ottobre-Morto Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani: aveva 91 anni-Crotone, il sindaco si dimette dopo aver aggredito con calci e pugni un consigliere comunale-Egitto, in fiamme nave da crociera: a bordo anche italiani-Serie A, oggi Atalanta-Milan - Diretta-Quentin Tarantino torna attore protagonista dopo 30 anni, sarà nel film 'Only What We Carry'-Anti Il-5, allergologo: "Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi"-Rinosinusite con poliposi nasale, studio: "Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto"-Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: "Difficile accesso a centri e terapie"

Dietrofront sulla «bomba al cianuro»

Condividi questo articolo:

Altrettanto velocemente di come l’aveva resa legale, l’EPA fa tornare nell’illegalità le trappola M44 per uccidere gli animali selvatici

È successo tutto nel giro di pochissimo: l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) aveva annunciato la riapprovazione temporanea delle M44, ovvero le trappole al veleno note anche come «bombe al cianuro» per uccidere la fauna selvatica, e poi ha annullato la sua stessa decisione e le ha di nuovo bandite, a causa di una forte reazione da parte della gente. La decisione, infatti, che era stata presa il 15 di Agosto, ha provocato una vasta polemica da parte di ambientalisti, attivisti e opinione pubblica, che si sono strenuamente opposti al ritorno di questi dispositivi. 

L’agenzia ha fatto sapere che il cambiamento d’idea sulla sua decisione è scattato perché ci si è resi conto che il problema meritava ulteriori analisi e discussioni da parte dell’EPA. L’obiettivo, ovviamente, rimane quello che il bestiame americano sia protetto dai predatori e dai pericoli, ma si deve al contempo essere certi che non si sta mettendo a rischio altro – per esempio che ci siano esplosioni che colpiscono per sbaglio uomini o animali non predatori.

Queste trappole agiscono come se fossero degli irrigatori: spruzzano il terribile cianuro di sodio in un raggio d’azione intorno a loro per uccidere animali selvatici come volpi, orsi, coyote, lupi, leoni di montagna e uccelli.
Secondo gli oppositori queste trappole dovrebbero essere bandite a tempo indeterminato senza ulteriori studi, in quanto possono essere scatenate da qualsiasi cosa gli passi intorno, senza contare che, secondo qualcuno, non è noto quanto possano contaminare l’ambiente.

Il Center for Biological Diversity ha dichiarato che il 99,9% dei commenti presentati all’EPA sui dispositivi ha espresso preoccupazione per il benessere degli animali e un parere contrario all’uso delle trappole tossiche.
L’agenzia ha deciso di continuare studiare la situazione fino a 2021.

La permanenza di cianuro nel terreno è un fattore inquinante estremamente pericoloso, che può essere trattata con rifiuti organici di determinati frutti (banana, ananas e anguria), come riporta una ricerca già citata su Ecosevn.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

avvelenamento fauna selvatica, benessere degli animali, cianuro, dispositivi illegali, Epa, Illegale, trappola, usa

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net