ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spiagge, Sib: "Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi"-"Ho pagato il serale per vedere Ruud": polemiche al Foro per il programma degli Internazionali-Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025-Gaza, attivista palestinese pro-Trump mediatore rilascio Edan Alexander: il retroscena-Nestlé, in Italia generati 4,4 mld di valore condiviso (+5%)-Milano, Sorveglianza: "Sconcerto condivisibile su De Maria, seguita la legge"-Fs, Donnarumma al Financial Times: "Operatori cooperino per 'metropolitana' europea"-Barillari: "Depardieu condannato? M'ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito"-Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia-Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli-L'Oréal For The Future Day, evento che racconta l'impegno della società-Targetti Ferri (L'Oréal Italia): "Decarbonizzazione, business efficiente e impatto sociale i 3 pilastri"-Papa Leone XIV, messaggio a Rabbino Di Segni: "Rafforzare dialogo tra Chiesa e popolo ebraico"-Gli Internazionali e i tifosi-scommettitori: furia De Minaur, la Federazione minaccia il 'Daspo'-Ex Ilva, fonti: azienda annuncia raddoppio Cig da domani-Assicurazioni, Aib Insurance Broker entra in Alis-Ucraina, Kiev: "A Istanbul Zelensky palerà solo con Putin"-Dazi, tregua Usa-Cina nata da un incontro segreto: ora strada in salita-Immobili, nasce 'Aigp', primo marchio certificazione che rivoluzione mercato aste-Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

Cosa diamo da mangiare ai nostri gatti e ai nostri cani?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati dicono che dovremmo iniziare nutrire i nostri animali domestici con gli insetti

I proprietari di cani e gatti potrebbero pensare di cambiare la dieta dei loro animali domestici: secondo gli esperti, dovrebbe prendere pollo e manzo e buttarli dalla finestra per iniziare a nutrire i loro amici a quattro zampe con gli insetti. Secondo gli scienziati sarebbe una mossa che potrebbe essere molto utile sia agli stessi proprietari – e quindi a tutta l’umanità – sia all’ambiente.

Come è noto gli insetti sono fatti di proteine e come ha dichiarato alla BBC News Simon Doherty, presidente della British Veterinary Association: «È un’opportunità fantastica guardare agli insetti per fornire fonti alternative di alcuni degli ingredienti nutritivi che utilizziamo nelle diete per alimentare gli animali domestici».

In effetti, non è la prima volta che la questione «insetti nella dieta» viene in qualche modo portata all’attenzione delle persone, visto che l’allevamento di insetti è decisamente molto meno gravoso per l’ambiente rispetto a quanto lo sia qualsiasi allevamento di bovini o polli – la società olandese Protix, che gestisce la più grande azienda produttrice di insetti del mondo, stima che la produzione di un chilogrammo di alimenti a base di insetti richieda solo il 2% della terra e il 4% dell’acqua necessari per produrre la stessa quantità di carne bovina. Senza contare gli altri benefici ambientali di questa produzione: per esempio il fatto che gli insetti possono nutrirsi di rifiuti alimentari umani o che producono emissioni molto basse o anche che non richiedono l’uso di fertilizzanti o pesticidi.

Secondo BBC News, gli animali domestici attualmente consumano fino al 20% di tutta la carne consumata a livello globale, quindi eliminando questa parte della produzione si otterrebbe un grandissimo risparmio. Chissà che ne pensano i proprietari di cani e gatti, però.

 

Questo articolo è stato letto 103 volte.

allevamento, amici a quattro zampe, animali domestici, cani, cibo per animali, consumi ecosostenibili, dieta e salute, fonti alternative, fonti alternative cibo, gatti, insetti, proteine

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net