ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, 25 anni di Fvg Via dei Sapori: il presidente Filiputti, "Insieme per il racconto del territorio"-Imprese, Mondelēz international celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba-Latina, cadavere di un 25enne trovato carbonizzato in auto alla stazione-Vannacci: "Reazione a omicidio Kirk mostra che violenza è sempre a sinistra"-Crosetto: "Non siamo pronti a un attacco russo né di altri"-Musetti gioca a Chengdu: il tabellone di Lorenzo-Tiziano Ferro annuncia il tour negli stadi nel 2026: biglietti e date-Sinner, con Laila Hasanovic è ufficiale: il gesto che conferma la relazione-Direzione Lavoro entra nel capitale sociale di Nhrg-Rete Assi, in arrivo 1.000 super alunni nelle Scuole di studi superiori d'ateneo-Energia, le cose da sapere per voltura, switching e subentro-Unicamillus, entro 22 settembre iscrizioni a corsi laurea Medicina e Odontoiatria-Giustino, chi era Matilda Ferrari: promessa del pattinaggio investita e uccisa a 15 anni da un camion-Il buen retiro di re Carlo è la Transilvania, dove il tempo si è fermato-Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne-Polonara e la lotta con la leucemia mieloide: "Abbiamo trovato una donatrice"-Bullismo, Youth4Love di ActionAid raggiunge L’Aquila, è forma violenza più segnalata a scuola-Fognini: "Sinner 'quadrato', Alcaraz si diverte. Ballando con le Stelle? Non mettetevi a ridere"-Fdi, Roscani (Gioventù nazionale): "Torna Fenix, alla festa dei giovani anche Meloni"-La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo

Coralli in Sicilia

Condividi questo articolo:

Sono stati trovati fiorenti ecosistemi di coralli nei pressi dei vulcani sottomarini della Sicilia

A quasi un chilometro sotto la superficie dell’acqua nei pressi della Sicilia, si trova un raro ecosistema di coralli, spugne e fauna selvatica: lo ha raccontato un recente studio dell’agenzia di conservazione Oceana, che ha scoperto foreste coralline sane e attive vicino ai vulcani sottomarini a nord della Sicilia. Anche se questi coralli non erano state mai trovati dagli esseri umani, siamo comunque riusciti a nuocergli a causa dell’inquinamento creato. 

Gli scienziati stavano facendo delle ricerche sulla fauna esistente vicino alle Isole Eolie a nord della Sicilia, dove si trovano diversi vulcani sottomarini, quando, esplorando circa un chilometro sotto la superficie, hanno trovato questi ecosistemi di coralli ricchi di specie in via di estinzione.
Al livello più superficiale, un robot di ricerca ha trovato le alghe rosse – che sostengono la sopravvivenza sia delle piante che degli animali marini nella zona – ma anche gli alcionacei e i sugarelli.
A profondità intermedie, invece, hanno scoperto fondali di corallo nero, completati con coralli rossi e gialli – entrambi considerati specie minacciate nel Mar Mediterraneo – dove gli squali deponevano le uova.
Le scoperte più eccitanti, però, sono state trovate sul fondo: fino a 981 metri, i ricercatori hanno trovato coralli di bamboo che crescono naturalmente – e che sono nella lista delle specie in via di estinzione –, così come le ascidiacee, le spugne di mare carnivore e altre specie di flora e fauna marina che non erano nemmeno note per vivere nella zona.
Purtroppo l’inquinamento era presente ovunque, persistente e dannoso.
La speranza è che queste scoperte spingano gli scienziati a sviluppare un piano per proteggere questo ecosistema unico da problematiche future.

Questo articolo è stato letto 1.284 volte.

coralli, Sicilia, vulcani

Comments (60)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net