ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Ci sono molti dettagli che al tuo gatto potrebbero sfuggire…

Condividi questo articolo:

Uno studio riporta che gli uomini vedono meglio di gran parte degli animali

Rispetto a quelli di molti animali, gli occhi umani sono particolarmente adatti a distinguere i colori, a percepire piccolissimi dettagli e a vedere in penombra, in particolare all’alba e al tramonto. Lo rivelano i ricercatori della Duke University

L’acutezza visiva o acuità visiva o visus è una delle principali abilità visive ed è la capacità dell’occhio di individuare e percepire dettagli fini, utile a ricevere informazioni dall’ambiente circostante. Quella umana è tra le più sviluppate del regno animale: la differenza, rispetto alle altre specie, è data dalla dimensione dell’occhio e dalla sua struttura.

In un articolo pubblicato a maggio 2018 sulla rivista Trends in Ecology & Evolution, i ricercatori della Duke University hanno esaminato circa 600 specie, tra insetti, uccelli, mammiferi, pesci e altri animali. In tutto il regno animale, la maggior parte delle specie “vede il mondo con meno dettagli di noi”, ha detto la principale autrice Eleanor Caves. In particolare, gli animali di piccola taglia, soprattutto quelli con occhi composti, hanno una bassa acuità e quindi possono percepire dettagli fini solo su distanze molto brevi.

Buoni risultati sono stati raggiunti dai primati, dagli scimpanzé e da una parte di rapaci. Alcune aquile, per esempio, possono individuare qualcosa di piccolo come un coniglio mentre volano a migliaia di metri da terra.

“L’acuità più alta in un pesce è ancora solo circa la metà della nostra”, ha detto Caves. Gli esseri umani possono vedere un numero di dettagli da quattro a sette volte più alto rispetto a cani e gatti e oltre un centinaio di volte più alto di un topo o una mosca della frutta.

Alcuni animali possono far leva su queste differenze di acuità per inviare messaggi segreti che alcune specie possono leggere, altre no: per esempio, i ragni orb tessitori (Araneidae), che decorano le loro tele con zigzag di seta bianca, spirali e altri disegni la cui funzione è stata a lungo oggetto di discussioni. Mentre gli uccelli possono avvistarle da sei piedi, sono praticamente invisibili alle mosche domestiche e ad altri piccoli insetti.

 

Questo articolo è stato letto 194 volte.

animali, aquile, cani, gatti, uomo, vista

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net