ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Audio rubati, Bova sentito da pm: "Ha ribadito ragioni della denuncia"-Von der Leyen a Draghi: "Grazie Mario per il tuo servizio all'Europa"-Sinner, scelte difficili: "Preferisco stare senza tennis che pasta. Odio perdere"-Italia-Cina in Billie Jean King Cup: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi-Gaza, Commissione Onu: "In corso genocidio". Israele: "Rapporto distorto e falso"-Franzoso, la sorella di Matilde Lorenzi accusa: "Non parlate di fatalità o disgrazia"-Caso Epstein, Trump all'attacco: "Faccio causa al New York Times per 15 miliardi"-Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono

3 miliardi di uccelli persi dal 1970

Condividi questo articolo:

Stati Uniti e Canada hanno un record tremendo: hanno perso il 29% della loro popolazione di volatili

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Science, ha analizzato 10 habitat di uccelli, rivelando dei risultati davvero preoccupanti: in Stati Uniti e Canada, infatti, si è registrata una massiccia perdita di uccelli, quasi 3 miliardi dal 1970, praticamente il 29% della popolazione.

Nel complesso, gli uccelli delle praterie hanno registrato il calo più marcato, con quasi 720 milioni persi – oltre i oltre il 50% negli ultimi 50 anni. Gli uccelli della foresta boreale hanno subìto una perdita di 5 milioni di esemplari, mentre gli uccelli classificati come più generici (e quindi prosperanti in più di due habitat diversi) hanno registrato un calo del 20%, con 482 milioni di esemplari persi.

In ogni caso, il 90% delle scomparse si è verificato tra molte specie comuni e diffuse – come merli, fringuelli, passeri, rondini, parulidi – tutti uccelli con ruoli molto importanti nella dispersione dei semi e nel controllo dei parassiti significativamente diffusi nelle reti alimentari ecologiche per l’equilibrio dell’ecosistema. Un’altra conclusione di questi dati che fa molto riflettere è quella che racconta un calo del 14% degli uccelli notturni migratori primaverili negli ultimi 10 anni. Dei 10 habitat esaminati, solo due hanno registrato un declino relativo più piccolo, ma le loro perdite sono comunque nell’ordine dei milioni: 35 milioni di uccelli nelle terre aride e 6 milioni di uccelli nelle popolazioni costiere.

Ovviamente, tutta questa perdita aviaria comporta cambiamenti catastrofici negli ecosistemi. E le cause, ahinoi, sono sempre le stesse – cambiamenti climatici, perdita di habitat a causa dello sviluppo agricolo e urbano, disboscamento, uso di pesticidi, incendi, eccetera.
Tuttavia, una nota positiva c’è: non tutte le specie di uccelli sono diminuite: per esempio, la conservazione delle zone umide ha favorito le popolazioni di uccelli acquatici, che hanno guadagnato circa 34 milioni di esemplari dagli anni ’70; ma anche le aquile calve e altri rapaci se la cavano bene, sono aumentate di 15 milioni, in gran parte a causa del divieto del DDT del 1972.

 

Questo articolo è stato letto 63 volte.

cambiamenti climatici, Canada, Disboscamento, ecosistemi naturali, fringuelli, habitat, incendi, merli, passeri, perdita uccelli, rischio estinzione, rondini, stati uniti, uccelli

Comments (61)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net