ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra 2026 entra nel vivo, i nodi dell'iter in Parlamento-Sicurezza sul lavoro, Cdm approva decreto legge. Meloni: "Mantenuti impegni"-Gaza, Netanyahu ordina raid: "Tregua violata". Vance: "Solo scaramucce"-Con fumogeni e mazze su tangenziale, ultras Reggiana tentano imboscata a tifosi Modena-Belve, Maria De Filippi prende il posto di Fagnani: "Che belva si sente?"-Dal poco sonno alla luce artificiale, ecco come si ammala il cuore: l'appello dei cardiologi Usa-Juve, Spalletti sempre più vicino: trovato l'accordo-Belen a Belve, la lite con Cecilia: "Ho fatto una marachella grave, non mi voleva parlare"-E' morto il generale Angioni, aveva 92 anni: guidò il contingente italiano in Libano nel 1982-Alcaraz eliminato a Parigi, Norrie lo batte in rimonta. Sinner può tornare numero uno-Niko Pandetta lascia il carcere, il video su Tik Tok: "Finalmente liberi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 28 ottobre-Morto Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani: aveva 91 anni-Crotone, il sindaco si dimette dopo aver aggredito con calci e pugni un consigliere comunale-Egitto, in fiamme nave da crociera: a bordo anche italiani-Serie A, oggi Atalanta-Milan - Diretta-Quentin Tarantino torna attore protagonista dopo 30 anni, sarà nel film 'Only What We Carry'-Anti Il-5, allergologo: "Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi"-Rinosinusite con poliposi nasale, studio: "Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto"-Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: "Difficile accesso a centri e terapie"

Vino: niente odore di tappo grazie alla nuova chiusura made in Italy

Condividi questo articolo:

Il nuovo tappo dell’azienda trentina Brentapack, consiste nella decontaminazione delle chiusure in sughero per il comparto vinicolo

Il vino potrebbe finalmente dire addio al ‘sentore di tappo’, uno dei fenomeni più temuti dai produttori di tutto il mondo. E’ stata infatti prodotta una nuova chiusura ‘made in Italy’ per le bottiglie di vino, che supera completamente i difetti prodotti dai classici tappi di sughero.

Il nuovo tappo, brevettato a seguito di una recente scoperta dell’azienda trentina Brentapack (del gruppo vicentino Labrenta) e del dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, consiste nella decontaminazione delle chiusure in sughero per il comparto vinicolo. In poche parole, il nuovo brevetto è il frutto di un elaborato studio sulla ‘sanificazione del tappo’, ovvero il processo che permette di eliminare il rischio che questo venga attaccato dal tricloroanisolo (Tca), ossia il composto responsabile del sentore di tappo nelle bottiglie di vino.

Secondo gli ideatori del nuovo tappo, ‘la produzione di chiusure esenti dal rischio del Tca, rappresenta una frontiera importante per il settore enologico e un’alternativa valida al ricorso ai materiali sintetici. Una soluzione che consente alle aziende di essere più competitive, risolvendo un problema che comporta un danno economico rilevante’.

(ml)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

bottiglie, studio, sughero, tappo, vino

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net