ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner e l'assedio dello spettatore: "Mi dai la giacca?"-Israele: "Hamas non recupera corpi ostaggi". Trump: "Attacchi riprendono al mio segnale"-Israele, Trump avverte Hamas: "Se non rispetta l'accordo posso autorizzare ripresa dei combattimenti"-Due regioni in arancione, otto in giallo: è ancora allerta meteo sull'Italia-Trump e il rebus Tomahawk: "Ucraina vuole attaccare Russia"-Veneto, la mossa di Zaia: "Mi candido capolista in tutte le province"-Sinner: "Alcaraz? Il tennis ha bisogno di certe rivalità". Poi 'legge' la sfida con Djokovic-Sinner, 'rinascita' al Six Kings Slam. Jannik torna in campo senza manicotto-Usa, da "Amo Hitler" a "camere a gas" per gli avversari, messaggi choc in chat giovani leader Repubblicani-Dopo 'C'è ancora domani' un secondo film per Paola Cortellesi: "Siamo a buon punto"-Six Kings Slam, oggi Sinner-Tsitsipas - Il match in diretta-Saviano-Mollicone, scontro social: "Invita a omertà". La replica: "Se non sai rispondere insulti"-Comolake, Lio (Accenture): "Attenzione all’AI divide, le piccole imprese rischiano di restare indietro"-Comolake, Gola (Open Fiber): "Serve una policy per completare la fibra vera in tutta Italia"-ComoLake, Sandulli (Yiami): "Nostro obiettivo è creare connessioni basate su passioni"-Incentivi auto elettriche, dal 22 ottobre via alle richieste-ComoLake, Pujia: "Potenziare sistema infostrutture"-ComoLake, Livrea (Akamai): "Ia innovazione ma anche nuova superficie per attacchi"-Festa del cinema di Roma, Acea premia il corto 'I custodi dell'acqua'-Sostenibilità, Flo lancia Alpha: nuova linea in stoviglie in carta senza plastica

L’Italia diventa astemia? In 5 anni persi 2 milioni di consumatori bevande alcoliche secondo Federvini

Condividi questo articolo:

Cala il consumo interno di alcolici (tranne quelli da aperitivo), ma l’export traina il settore vini

In Italia si beve sempre meno: a dirlo è un nuovo studio realizzato da Nielsen per Federvini.

Nel quinquennio 2011-2015 il totale dei consumatori di bevande alcoliche è calato di 1,8 milioni. Si tratta di un 5% in meno.

Anche la frequenza delle bevute diminuisce: chi consuma alcolici lo fa in media 3,6 volte a settimana e non più 4.

Ma se i consumi interni sono in calo, i produttori di vino si consolano con l’export: lo scorso anno l’Italia ha esportato vini e mosti per 5,5 miliardi di euro (+4,8% sull’anno precedente). Parliamo di 21 milioni di ettolitri (-2,3%). Tr ai mercati esteri gli Stati Uniti sono quello extra Ue migliore con 1,2 miliardi di euro (+13,8%) e 3,2 miliardi di ettolitri (+6,6%).

Tra le bevande alcoliche che non alano troviamo Champagne, spumante, prosecco e aperitivi alcolici; sempre più consumati negli aperitivi fuori casa.

‘Sebbene le esportazioni abbiano indubbiamente rappresentato una valida boccata di ossigeno per l’intero settore, occorre ridare dignità al mercato interno e ai consumi domestici – spiega Sandro Boscaini, presidente di Federvini – e riconoscere alle produzioni di vini, di spiriti e di aceti un ruolo strategico nell’economia nazionale’.

 

Si parla sempre più di vino bio: le vendite sono in crescita, i grandi marchi si convertono e Vinitaly gli dedica un intero padiglione

 

Questo articolo è stato letto 45 volte.

alcol, Federvini, Italia

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net