ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue

Il 2014 anno orribile per la raccolta delle olive?

Condividi questo articolo:

Maltempo e parassiti hanno determinato un vistoso calo della produzione e ora l’olio italiano è a rischio.

Si prospetta una pessima stagione per uno dei prodotti italiani più amati al mondo: l’olio di oliva. Il 2014 rischia di diventare l’annus horribilis per la raccolta delle olive. L’estate molto piovosa ha favorito gli attacchi di parassiti e patogeni dell’olivo, soprattutto la mosca olearia e a questo si è aggiunto il maltempo devastante di questo autunno che ha provocato frane e alluvioni. In alcune regioni in particolare, dunque, la produzione di olio si prospetta molto scarna. Anche nelle regioni big producer come l’Umbria (-45%), la Toscana (-40%), la Puglia (-35%) si stima un calo produttivo rilevante. Vanno meglio invece la Sardegna e il Piemonte (+30%). Nel Centro ed in Liguria si attende una produzione quasi dimezzata: nelle Marche (-45%), in Liguria (-45%), nel Lazio (-37%), mentre in Molise il calo stimato si attesta a -30%. In decisa flessione anche l’Emilia Romagna (-40%) dove si è anticipata di molto la raccolta per preservare le olive da ulteriori attacchi della mosca olearia.

Secondo le stime elaborate da Ismea, Unaprol e altri operatori, l’andamento produttivo della campagna 2014/2015 di olio si attesterebbe ad un livello pari a 302 mila tonnellate, contro le 464 mila diffuse dall’Istat per il 2013. Ciò naturalmente rischia di far lievitare i prezzi, soprattutto dell’extravergine. Inoltre Coldiretti lancia l’allarme sulle produzioni estere: “il mercato rischia l’invasione delle produzioni provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente che non sempre hanno gli stessi requisiti qualitativi e di sicurezza”. Secondo l’organizzazione, le importazioni di olio di oliva dall’estero sono aumentate del 45 per cento rispetto allo scorso anno, ma “sul mercato è praticamente impossibile riconoscere il prodotto straniero per la mancanza di trasparenza nell’etichetta”.

AS

Questo articolo è stato letto 45 volte.

olio, olio oliva, oliva, produzione olio

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net