ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"-Ricomporre lo scisma anglicano dopo 5 secoli? Un sogno che torna possibile-Paolini, non solo tennis: sarà tedofora alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026-Welfare, Spagnuolo (Cfmt): "Strumento a supporto di dirigenti e produttività aziendale"-Imprese, Seacombe (Terna): "Welfare è leva strategica in agenda Esg"

Come riciclare le bottiglie di vino?

Condividi questo articolo:

Alle tante idee presenti sul mercato, Tati Guimarães ha aggiunto una linea di mobili chic ed eleganti, definendo un nuovo ruolo per i vuoti da riciclare

 

Le bottiglie di vino sono facili da reinventare in nuovi, più interessante e più funzionali oggetti: l’artista Jerry Kott, per esempio, taglia le bottiglie in pezzi e le ricompone in varie forme e dimensioni -candelabri, vasi per fiori finti (nella sua idea, le bottiglie non devono di nuovo contenere liquido) o lampade; la catena di ristoranti di Buenos Aires La Dorita ha deciso di riempire i suoi locali di vuoti di bottiglie: dai lampadari alle lampade, dalle ringhiere delle scale ai balconi esterni; in forma di croce, quadrato, triangolo e cerchio; Protect Our Earth taglia i fondi delle bottiglie di Bordeaux, trasformandoli in bicchieri con sopra incisi messaggi ambientalisti in diverse lingue; per non parlare delle costruzioni fatte utilizzando le bottiglie come mattoncini: una azienda vinicola biologica dell’Australia recentemente ha vinto una sovvenzione statale per lo sviluppo delle energie sostenibili grazie al monitoraggio termico di una cantina fatta da 13.500 vuoti di vino riempiti d’acqua per creare isolamento.

È in questo panorama di grandi idee che si muove la designer brasiliana -con in base in Spagna- Tati Guimarães, che nel suo studio Ciclus fa sposare i materiali eco-compatibili con l’eleganza. La sua idea di riciclo riguarda la riproduzione delle bottiglie in mobili multifunzionali e diversificati: Divinus è semplice ma intelligente perché unisce pezzi versatili realizzati in legno e bottiglie riciclate che assumono diversi ruoli (sono supporti, naturalmente, ma possono anche contenere oggetti come fiori, candele o alimenti). Inoltre la flessibilità del design è sottolineata dalla possibilità di personalizzazione da parte dell’utente poiché questi tavoli possono essere coperti con un piano in vetro, trasformandoli in un altro oggetto multifunzionale, o rimossi completamente per essere usati come vassoi.

EC

Questo articolo è stato letto 154 volte.

bottiglie, bottiglie di vino, riciclo, vino

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net