ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Un terzo del pesce pescato non viene mangiato

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo report della FAO sullo stato della pesca, il 35% del pesce catturato viene «sprecato»

Secondo l’ultimo rapporto sullo stato della pesca nel mondo, pubblicato dalla FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations), ben un terzo del pescato non arriva mai su un piatto. In pratica, uno scioccante 35% delle catture mondiali viene buttato fuori bordo o marcisce prima di essere mangiato – che banalmente è il motivo per cui viene pescato. Si tratta di un numero che fa riflettere, considerando l’enorme impatto ambientale causato da gran parte della pesca mondiale, così come le molte persone che soffrono per la mancanza di cibo.

La FAO ha lavorato in vari modi per ridurre tali perdite – per esempio introducendo delle rastrelliere per l’essiccazione del pesce che riducevano della metà i rifiuti nel Lago Tanganica in Africa oppure costruendo strutture migliori nell’Oceano Indiano per ridurre le perdite dei granchi del 40% – perché, di fatto, delle opzioni esistono ma non sempre sono facili ed economiche, quindi non tutti i pescatori se le possono permettere.

Altri dati negativi forniti dal report sono che il numero di specie sovrasfruttate è aumentato di tre volte negli ultimi 40 anni e che il cambiamento climatico sta spingendo molte specie fuori dalle calde acque tropicali verso acque più fredde al nord – un problema che aumenta l’insicurezza alimentare poiché quelle che ne stanno perdendo sono proprio le popolazioni umane che tendono a fare affidamento su di esse più.

Il numero di pesci catturati in natura è rimasto sostanzialmente stabile dagli anni ’80, afferma il rapporto, ma il pesce d’allevamento rappresenta ora il 53% di tutti i pesci consumati in tutto il mondo e il problema con le coltivazioni ittiche è che sono altamente inefficienti e anche variamente pericolose.

Insomma, dobbiamo cercare di fare quanto in nostro potere per combattere la pesca eccessiva, quella illegale e gli sprechi colossali per evitare di andare a fare inutili danni dove ne facciamo già tanti altri.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

esce, fao, pesce, spreco

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net