ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ex Ilva, continua la protesta a Genova. Sciopero e occupazione a Taranto-Fioravanti (Anci Marche): "Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi"-Scontro fra treni in Repubblica Ceca, almeno 42 feriti a Ceske Budejovice-Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore-Da liposuzioni a mastoplastiche, ma la clinica per cinesi è abusiva: scatta il sequestro-Caso Epstein, Trump firma la legge per la pubblicazione dei file-Mondiali 2026, oggi sorteggio playoff per l'Italia: orario, possibili avversarie e dove vederlo-La ruota dei campioni, stasera in prima serata: l'appuntamento speciale con Gerry Scotti-Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann-Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa

Un’app per ridurre gli sprechi

Condividi questo articolo:

OLIO è una rivoluzionaria app di condivisione del cibo con cui diminuire gli sprechi

OLIO è un’applicazione progettata per ridurre lo spreco di cibo attraverso i social network. Dopo aver creato un account, gli utenti di OLIO possono caricare foto e descrizioni di alimenti, come verdure extra, prodotti in scatola in eccesso o pasti avanzati, che desiderano condividere. Dall’avvio nel Regno Unito all’inizio del 2016, OLIO ha guadagnato 322.000 utenti, con oltre 400.000 transazioni alimentari effettuate sull’app. Un terzo degli utenti regolari di OLIO proviene da famiglie a basso reddito.

La co-fondatrice di questa interessante applicazione, Tessa Cook, ha dichiarato che è stata spinta a creare l’app dalla voglia di affrontare quello che descrive come «uno dei maggiori problemi che l’umanità deve affrontare oggi»: un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale è sprecato. Cook ha detto che è stata ispirata da una cosa che le è successa: un giorno ha cercato di condividere gli avanzi di un suo pasto «assolutamente delizioso» per strada, ma non è riuscita a trovare nessuno che lo volesse. Per questo, si è domandata come avrebbe potuto fare a far sapere alle persone che le erano intorno che avrebbero potuto mangiare una cosa buona.

Quando Cook si è resa conto del fatto che non esisteva nessuna app per la condivisione del cibo, lei e Saasha Celestial-One, un’ex investitrice di banca americana, hanno co-fondato OLIO. Per farlo, sono riuscite a raccogliere 1,65 milioni di sterline (corrispondenti a 1,86 milioni di Euro) con il finanziamento degli investitori.

OLIO sta ora collaborando con bar e supermercati per ridurre gli sprechi alimentari e, intanto, influisce positivamente sul comportamento degli utenti e dei consumatori. Se solo pensassimo a tutto quello che riusciamo a sprecare capiremmo l’importanza di condividere e utilizzare app come questa, cercando di creare un circuito positivo e virtuoso di partecipazione.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

app, cibo, olio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net