ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sarkozy in carcere da oggi: deve scontare condanna a 5 anni-Imprese, Coface: in primo semestre +4% aumento insolvenze in economie avanzate-Premio Eccellenze del Mediterraneo, celebrati a Roma talento, dialogo e solidarietà tra i popoli-Eleonora Giorgi avrebbe compiuto oggi 72 anni, Paolo Ciavarro: "Auguri mamma"-Meteo, maltempo per tutta la settimana: arriva il vero autunno-Ucraina, "per ora accantonata idea incontro Rubio-Lavrov"-Anita Mazzotta torna al Grande Fratello: "Mamma non c'è più"-Gaza, Hamas: "Ci serve più tempo per recuperare corpi ostaggi, rispettiamo accordo"-'Le Iene presentano: Inside' torna su Italia1: si parte con Garlasco-Giappone, Sanae Takaichi 'conquista' la Camera bassa: sarà prima premier donna-Champions League, oggi Union Sg-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Champions League, media: "Circa 180 tifosi del Napoli fermati a Eindhoven"-Assalto pullman Pistoia Basket, tre ultras fermati: gravitano nell’estrema destra reatina-Harper Lee, oggi in libreria i suoi racconti inediti ritrovati dopo la morte-Psv-Napoli oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Trump, il messaggio a Zelensky e Putin: "Accordo tra Ucraina e Russia o prezzo alto da pagare"-Occhio bionico contro cecità senile, l'84% torna a leggere con microchip e occhiali smart-Cancro in aumento tra giovani e anziani: è correlato all'obesità, lo studio-Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"

Un’app per ridurre gli sprechi

Condividi questo articolo:

OLIO è una rivoluzionaria app di condivisione del cibo con cui diminuire gli sprechi

OLIO è un’applicazione progettata per ridurre lo spreco di cibo attraverso i social network. Dopo aver creato un account, gli utenti di OLIO possono caricare foto e descrizioni di alimenti, come verdure extra, prodotti in scatola in eccesso o pasti avanzati, che desiderano condividere. Dall’avvio nel Regno Unito all’inizio del 2016, OLIO ha guadagnato 322.000 utenti, con oltre 400.000 transazioni alimentari effettuate sull’app. Un terzo degli utenti regolari di OLIO proviene da famiglie a basso reddito.

La co-fondatrice di questa interessante applicazione, Tessa Cook, ha dichiarato che è stata spinta a creare l’app dalla voglia di affrontare quello che descrive come «uno dei maggiori problemi che l’umanità deve affrontare oggi»: un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale è sprecato. Cook ha detto che è stata ispirata da una cosa che le è successa: un giorno ha cercato di condividere gli avanzi di un suo pasto «assolutamente delizioso» per strada, ma non è riuscita a trovare nessuno che lo volesse. Per questo, si è domandata come avrebbe potuto fare a far sapere alle persone che le erano intorno che avrebbero potuto mangiare una cosa buona.

Quando Cook si è resa conto del fatto che non esisteva nessuna app per la condivisione del cibo, lei e Saasha Celestial-One, un’ex investitrice di banca americana, hanno co-fondato OLIO. Per farlo, sono riuscite a raccogliere 1,65 milioni di sterline (corrispondenti a 1,86 milioni di Euro) con il finanziamento degli investitori.

OLIO sta ora collaborando con bar e supermercati per ridurre gli sprechi alimentari e, intanto, influisce positivamente sul comportamento degli utenti e dei consumatori. Se solo pensassimo a tutto quello che riusciamo a sprecare capiremmo l’importanza di condividere e utilizzare app come questa, cercando di creare un circuito positivo e virtuoso di partecipazione.

Questo articolo è stato letto 45 volte.

app, cibo, olio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net