ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Theobroma cacao: una pianta tosta, anzi tostata!

Condividi questo articolo:

Il processo di produzione del cacao dalla a alla z

Secondo la World Cocoa Foundation ogni anno vengono consumate, nel mondo, tonnellate di semi di cacao. Forse proprio per questa sua capacità di sedurre, l’albero da cui tutto il processo di produzione del cacao ha inizio si chiama “Theobroma cacao”, ossia “cibo degli dei”.

La pianta del cacao è originaria dei bacini fluviali dell’Amazzonia e dell’Orinoco, in Sud America. Questi alberi prosperano in luoghi caldi e umidi, a circa 20 gradi dall’Equatore. I coltivatori, nel tempo, hanno creato piantagioni in altre regioni, come l’Africa occidentale, il sud-est asiatico e, più recentemente, in Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria, Indonesia e Brasile.

I frutti contengono fino a 50 semi o fave e vengono raccolti a mano per non rischiare di ferire le preziose piante. I lavoratori, quindi, li rimuovono quando sono maturi e li aprono con un machete. I semi vengono messi in vaschette di fermentazione di grandi dimensioni e coperti di foglie di banana. Qui rimangono per due o sette giorni. E’ dalla fermentazione che ne deriva il sapore caratteristico.

Le fave vengono quindi essiccate al sole e portate alla fabbrica di cioccolata, dove vengono pulite. Vengono quindi arrostite in grandi forni rotanti. Dopo la tostatura, finiscono in una vagliatrice, che le rompe e ne rimuove alcune parti- Quel che resta, il pennino, diventa cioccolato attraverso la macinazione.

Il cioccolato non è solo un dolce dal sapore straordinario. E’ anche un prodotto naturale ricco di ferro, rame, magnesio, zinco e fosforo. Si dice che il cioccolato sia anche un rimedio contro l’agitazione, l’anemia, l’angina e l’asma, risvegli l’appetito e il desiderio sessuale. Che sia vero o no, si tratta in ogni caso di un “integratore” irresistibile.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

cacao, cioccolato

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net