ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

Rimanere giovani curando l’alimentazione

Condividi questo articolo:

Qual è il ruolo dell’alimentazione nell’invecchiamento?

La cardiopatia coronarica è una delle principali cause di morte tra gli anziani. Per ridurre il rischio di sviluppare questa malattia, molti professionisti suggeriscono di cambiare le abitudini alimentari.

Un gruppo di ricercatori del Jagiellonian University Medical College e del Cracow Higher School of Health Promotion ha valutato l’effetto dell’assunzione di antiossidanti e grassi negli individui anziani senza malattie cardiovascolari.

La dieta raccomandata per prevenire le malattie coronariche dovrebbe includere grassi insaturi non idrogenati, carboidrati da cereali integrali, frutta e verdura, acidi grassi omega-3 e antiossidanti.

Gli antiossidanti, che si trovano nella frutta, nella verdura e nel tè, sono associati alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, a causa della loro capacità di diminuire i radicali liberi in circolazione e il danno ossidativo nei tessuti.

I radicali liberi possono aumentare il rischio di cardiopatia coronarica, interferendo con le vie di segnalazione coinvolte nella regolazione del battito cardiaco e del rimodellamento del miocardio.

In questo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Annals of Agricultural and Environmental Medicine, i ricercatori hanno valutato la dieta di 143 partecipanti anziani, attraverso questionari che classificavano i cibi in nove gruppi principali.

Queste classificazioni includevano: frutta e frutta secca, verdure, erbe e spezie, cereali e prodotti a base di cereali, frutti di mare, piatti misti, olio e salse, dolciumi, bevande.

Sono stati determinati, attraverso interviste settimanali e mensili, la qualità e la quantità dei grassi ingeriti, con l’obiettivo di comprendere se, alla luce delle nuove ricerche scientifiche, le persone adottino uno stile di vita consapevole.

Dai risultati dello studio, i partecipanti, in media, avevano pessime abitudini alimentari. Per questo, il rischio di contrarre nel tempo malattie cardiovascolari era piuttosto alto. Quale soluzione?Ripensare la propria dieta, in ottica preventiva.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

dieta, invecchiamento, omega3

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net