ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Duplice omicidio Villa Pamphili, Kaufmann venerdì in Italia-Tumori, Maselli (Lazio): "Investimenti e prevenzione al centro del rilancio regionale"-Fognini e il ritiro, il 'braccio d'oro' chiude una carriera tra imprese e cadute-Tumori, Ciocchetti (Fdi): "Investire in prevenzione sostiene sistema e cure"-Lazio, Formello tirato a lucido per il ritiro della squadra di Sarri, domani test dei giocatori-Musica, le Divas inaugurano la settimana romana di 'Dolce & Gabbana'-Tumore al polmone, Fischetto (J&J MedTech): "Diagnosi precoce per salute e sostenibilità Ssn"-Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump

Proteine fatte di anidride carbonica

Condividi questo articolo:

Per affrontare contemporaneamente sia i problemi ambientali che quelli agricoli, nasce un prodotto alternativo alla carne a base di CO2

Un’innovativa startup finlandese ha sperimentato un nuovo prodotto proteico alternativo alla carne , a base di anidride carbonica proveniente dall’atmosfera, un intreccio di particolarità davvero interessante che ha il potenziale per affrontare ben due problematiche che affliggono il nostro ambiente: la produzione agricola e i cambiamenti climatici.

Secondo Solar Food non sarà difficile ottenere le certificazioni che permetteranno al prodotto di essere acquistabile e commerciabile e decide il 2021 come data di lancio sul mercato. All’inizio questo prodotto, che è stato chiamato Solein, sarà probabilmente venduto come fonte di proteine liquide nei frullati e negli yogurt – una maniera diversa da quella che abbiamo convenzionalmente di assumere le proteine alternative (che tendono a riprodurre in maniera formale la carne tradizionale, come hamburger e polpette).

La startup afferma che Solein è «100 volte più positivo per il clima» di tutte le altre proteine animali e vegetali: per esempio, secondo quanto dicono i dati dell’azienda, la produzione di Solein è 10 volte più efficiente di quella della soia in termini di emissioni di anidride carbonica .
In pratica, l’azienda mescola molecole d’acqua con sostanze nutritive come il potassio e il sodio, quindi alimenta la soluzione con il carbonio per i microbi. I microbi consumano le sostanze nutritive e producono una sostanza commestibile che assomiglia alla farina e che contiene il 50% di proteine.

In sostanza, l’anidride carbonica sostituisce lo zucchero nel nutrimento dei microbi.
La società ha grandi ambizioni e crede che l’industria della carne alternativa supererà effettivamente l’industria della carne convenzionale, anche perché sarà producibile ovunque. Come dice Solar Food sul suo sito: indipendentemente «dalle condizioni meteorologiche e dall’irrigazione, il Solein è una fonte proteica infinita, libera dalle limitazioni agricole e dai confini dell’immaginazione».

Questo articolo è stato letto 51 volte.

anidride carbonica, CO2, finlandia, proteine

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net