ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, Alcaraz in finale: Fritz battuto in 4 set-Ismea, Italia al 2° posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini-Diretta Sinner-Djokovic, oggi semifinale a Wimbledon live-Maturità, studentessa dello 'sciopero' all'orale: "Ambiente scuola disumanizzante"-Agenzia delle Entrate, online il bando concorso per 2700 funzionari tributari-Ultimo e il primo concerto del 2025 all'Olimpico: "Momento indelebile per me"-Fbi, lealtà dipendenti alla prova della macchina della verità-Tour, Pogacar vince la settima tappa in volata e torna maglia gialla-Ultimo entra nella storia grazie al 'triplete' allo Stadio Olimpico di Roma-Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna

Un cioccolato di vera origine africana

Condividi questo articolo:

Esiste un marchio di cioccolato che viene prodotto in Africa in maniera sostenibile e che vuole essere il primo a sbarcare negli Stati Uniti

Anche se l’Africa coltiva il 70% del cacao del mondo, nel continente viene prodotta pochissima cioccolata: la maggior parte della materia prima viene spedita in altri paesi che si prendono poi l’onere (e l’onore) di produrre cioccolatini e barrette. Esiste un marchio, però, che da tempo sta lavorando in un’altra maniera: si chiama De Villiers Chocolate ed è produttore di un cioccolato di origine africana e di produzione sostenibile, con la missione di creare un marchio fedele a se stesso, alla sua provenienza e al suo gusto.

La società, attualmente, vende i suoi prodotti nel suo negozio in una storica tenuta di Cape Dutch, online e attraverso una catena di negozi di alto livello in Sudafrica. Recentemente, però, ha deciso di volersi allargare oltreoceano e quindi ha lanciato una campagna Kickstarter per raccoglier 10.000 dollari per aiutare a portare il suo cioccolato negli Stati Uniti.

Iniziata umilmente in un garage 10 anni fa, la De Villiers Chocolate ormai è una realtà ben avviata: una società con sede a Capetown, in Sudafrica, che produce cioccolato, gelati e caffè nella regione di Cape Winelands in Sudafrica.
Il suo cacao e il suo caffè si qualificano per tre standard sostenibili: Fairtrade, Rainforest Alliance e UTZ.

I suoi ingredienti sono forniti tutti eticamente. Non viene utilizzato olio di palma, per rispettare la salute delle foreste pluviali e del pianeta in generale. Non vengono aggiunti al cioccolato aromi artificiali, coloranti, stabilizzanti, conservanti o oli vegetali idrogenati. Viene usato lo zucchero di canna non raffinato come dolcificante e il cioccolato fondente De Villiers è vegano.

 

Questo articolo è stato letto 393 volte.

africa, caffè, cioccolato, De Villiers Chocolate, Fairtrade, impresa e sostenibilità, produzione etica, produzione locale, Rainforest Alliance, sostenibile, Sudafrica, UTZ, vegan

Comments (155)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net