ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'

Nuove fonti di cibo

Condividi questo articolo:

Alcuni legumi potrebbero dare una risposta al problema della fame nel mondo

Il Nelson Mandela African Institution of Science and Technology ha condotto uno studio, pubblicato su Global Food Security, dedicato alla Vigna, una sotto-famiglia delle leguminose, costituita da piante molto simili al fagiolo.

Le piante in questione sono ampiamente diffuse in Europa, Asia e Africa. Non solo, esistono specie spontanee appartenenti alla Vigna perfino in Oceania, come la Vigna marina.

Con il termine Vigna si fa quindi riferimento più di 100 specie, di cui oggi solo dieci sono coltivabili. Tra queste, il fagiolo adzuki, il fagiolo indiano nero, il pisello di terra, il fagiolo dell’occhio e il fagiolo verde.

Le restanti 90 specie selvatiche, però, offrirebbero, secondo gli studiosi, enormi potenzialità per le colture alimentari: “addomesticandole”, potrebbero fornire nuove varietà di cibo o essere alla base di manipolazioni genetiche migliorative delle leguminose più diffuse.

L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite ha dichiarato che metà delle calorie che l’uomo prende dalle piante vengono da solo quattro specie. Questa dipendenza è alla base della bassa biodiversità agricola e contribuisce alla crisi alimentare. Per questo, nonostante si tratti di uno studio preliminare, la ricerca del Nelson Mandela African Institution of Science and Technology costituisce un passo prezioso per chi si occupa del problema della fame nel mondo.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

fame, fame nel mondo, mondo, vigna

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net